PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] e soci (1879-80), Luigi Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), Giuseppe Pietriboni (1883-86); in quest’ volte rist., Venezia 1976), I pelegrini de Marostega (1893, più volte rist. ibid. 1977), Carlo Goldoni da Gian Giacomo Rousseau (con ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] (1581). Il G. proseguì una tradizione che, dalla Chronique de Savoye del Cabaret (inizio del XV secolo) al Pingone, sosteneva 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi sulla ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] quale offrì la propria versione in italiano de La sposa di Corinto (poi parzialmente pubblicata , Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della cultura (Dante ’agosto 1843 morì il padre; il fratello Carlo fu imprigionato nel 1837, nel 1844 e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] palazzo Doria Pamphili per assistere al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria di Savoia Carignano. Cominciò così per la F leggano le dichiarazioni di V. Monti nelle lettere a Madame de Staël: "Non so se vi sia mai accaduto d' ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] di Spagna dopo la morte di Carlo II, scritto dopo il 1708, erano: Caloprese, Gravina e Andrea Belvedere, il pittore e scrittore Diario napoletano dal 1700 al 1709, a cura di G. de Blasis, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] due figli naturali, legittimati l'8 ott. 1649, di Carlo Antonio (1604-82, marito della sterile Giulia Odescalchi, nel 1764 come precettore del figlio, e che in quell'ambiente coltivò l'idea de Il giorno) a G. Baretti (che l'I. aiutò e protesse), L. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Sigismondo re di Polonia (il Viaggio de la Serenissima S. Donna Bona Regina seggio" di Montagna. Il padre del C., Andrea, morto nel 1512, faceva parte di un Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, pp. 11 ss.;S.Ciampi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] suo De prudentia (1499), lo nominò nel De sermone e lo scelse come interlocutore, insieme con G. Sannazzaro, Gabriele Attilio, Andrea Matteo la congiura dei baroni, l'invasione francese di Carlo VIII, l'istituzione del vicereame e la conseguente ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), Febeo, Dissertatio de identitate cathedrae in qua s. Petrus primum sedit, Romae 1661; Lettera di Ottavio Falconieri al sig. Carlo Dati, sopra ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Bodoni (Elogi storici di Cristoforo Colombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle pp (Genova 1823) a Carlo Felice, come ringraziamento per III (1833), pp. 161-178 (ripreso in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...