GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di Carlo Magno dell'803 - affidava a G. tre monasteri ( di papa Sergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a 280, 478, 542; B.M. De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis…, Argentinae 1740, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] suo antico nemico, il cardinal Bonelli. A un giovane frate, Damiano de Fonseca, che riferì poi il fatto in un'opera rimasta inedita, il situazione, allorché il definitore d'Aragona, fra' Andrea Balaguer, inviato dal Bernieri, riuscì a sconfiggere i ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] cui attribuì la nuova testata de La Liguria. A questa sua Scottà, La conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti "incaricato d'affari" del governo italiano pp. 193 ss.; A. Durante, Mons. Andrea Caron e un periodo critico di storia genovese, ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] G. concludeva la missiva annunciando l'arrivo di Giovanni Andrea dell'Anguillara, detto il Sutri, poeta vicino al è il vicariato di Caumont, concessogli per due anni da Louis de Pérussis.
Ad Avignone il G. era anche uditore dell'avvocato fiscale, ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] e per un atteggiamento umile e disinteressato, come Andrea Candela, segretario del legato, segnalò in seguito al dell’Eminentissimo e reverendissimo Carlo Tomaso Maillard di Tournon, Roma 1711; F. Sarteschi, De scriptoribus Congregationis clericorum ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Antonio del Monte e Andrea della Valle, mentre d calabresi. Recatosi in Sicilia con Carlo V nell'agosto del 1535, egli storia patria, XV(1892), p. 122; Chronica fr. Ioannis Romaei de Terra Nova,in Analecta Ordinis min. capuccinorum, XXIII(1907), pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] poté far conoscenza con il giovane principe Carlo Borromeo. A Milano i due Realino che fu costruita secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne i suoi estimatori vengono annoverati s. Andrea Avellino, s. Roberto Bellarmino e il ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] dedica dello stampatore a Carlo Tappia, marchese di Belmonte abilità oratorie rimase il suo allievo Francesco D'Andrea.
Lo G. morì a Napoli il 19 1693-1702, II, pp. 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] critiche sopra l'Historia delle leggi e de' magistrati del Regno di Napoli composta 'intellettuali napoletani, P. Giannone, Bernardo Andrea Lama, Nicola Forlosia, che in quella Santa Sede avrebbe potuto obbligare Carlo di Borbone, costringeranno il G ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] e di Modena (Collegio di San Carlo) per poi trasferirsi dai gesuiti a interventi parziali. Successivamente, il vescovo Andrea Minucci (1779-1803) portò a München-Wien-Zürich 2010, pp. 954 s.; C. De Dominicis, Chi era chi? Uffici, cariche ed ufficiali ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...