DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Bruni a Gasparino Barzizza, dal frate agostiniano Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI di Francia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XC (1978), pp.657-87; C.Eubel ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] del Viso; nel 1632 per il nuovo ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo; nell'agosto 1640 per il duca di Ferrandina; nell'aprile donne della nobiltà vecchia. Ebbe quattro figli maschi (Andrea, Camillo, Giuliano, entrato nella Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] il colpo di mano di Andrea Doria su Genova, egli incaricò Spagna e venne presentato a Carlo V come un possibile Arch. stor. del Comune, ms. n. 284: G. Pallavicino, Elettioni de magistrati della Repubblica di Genova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 22 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] civile e canonico all'università di Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col quale continuò anche si allargò ad altre persone legate al D'Andrea, Daniele Pinelli, Domenico de Tomasob Francesco Sterlich. Convocato dal tribunale della curia ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la Santa Sede e la Francia dall' .Per i rapporti con l'Ungheria vedi ancora A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì d'Italia, V, p.12; Theodoricus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. p. 222; G. Rossi, Della vita di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] inviato a Milano quale oratore nel dicembre 1502, insieme ad Andrea Cicero, potente finanziere e mercante, perché perorasse la causa questa volta accompagnato da un esponente della parte popolare, CarloDe Fornari.
Il D. e il compagno sono a Milano ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] fu incaricato di incontrare Carlo III, duca di Savoia , 80, 113v; Ibid., ms. n. 284: Id., Elettioni de magistrati della Repubblica di Genova dal anno 1528 sino al 1575, cc . 138; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] della vita morale. Nel 1351 accompagnò il de' Ravegnani in una missione di pace di svolgere un'ambasceria presso il delfino Carlo. Alla fine di ottobre era tornato a probabilmente come notaio al seguito di Andrea Zeno: in Eubea infatti, nonostante ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] e dall'ex comunardo Benoît Malon, finché la svolta di Andrea Costa (1879) iniziò a porre le premesse per un risorgimentale e dalle idee di Carlo Cattaneo.
Venne delegato a Emilia, settembre 1893) da G. De Felice Giuffrida e il D. sostenne che ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...