GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] (Carlo Rezzonico ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 460; Segretario alle voci, Elezioni in e privata, Firenze 1972, pp. 534 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] stesso periodo fu incaricato da Carlo Malatesta, insieme ad altri capitani rettore della Marca, il perugino Andrea Bontempi, favorì il conferimento a di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Fermo 2008, pp. 26, 28 s. 31 s.; C ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] invitato dalla stesso imperatore Carlo VI nel tentativo di , Galatina 1981, pp. 71-116; E. De Giorgi, L’Interdetto contro la città e la della città di Lecce ricavate da un manoscritto di Andrea Panettera leccese, in Cronache di Lecce, a cura di ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] e uno di teorica: Giangiuseppe Francesco Blavetti e Ignazio Andrea Bozzolino.
I corsi delle Reali Scuole avevano accolto le Daviet de Foncenex, il già citato Morozzo, Antonio Lovera, il cavalier Debutet, Ricca di Castelvecchio, Carlo Antonio Napione ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Del Carretto vendette tale feudo al duca Carlo Emanuele I in cambio di 60.000 nel 1606 a Marco Andrea Piossasco Folgore di Scalenghe . 126, 134, 315; S. Mamino, Ludovic Demoulin De Rochefort e il "Theatrum omnium disciplinarum" di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] autori italiani (gran parte dell'opera petrarchesca e il De claris mulieribus di Boccaccio nell'edizione Berna, M. , a cura di P. Quilici, Roma 1995, I, p. 148 n. 173; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, p. 410. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] compagni": assistevano Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi e Giuliano di Averardo de' Medici. Nel 1432 egli rivendicazioni su Faenza di Ottaviano, l'adolescente figlio di Carlo II Manfredi, che Galeotto aveva cacciato da Faenza ( ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] animadversio in Francisci Aelii marchesii librum de Neapolitanis familiis, opera del minorita Carlo Borrelli (Napoli 1653) nella il quale negli ultimi tempi si era impegnato con Giovanni Andrea Bussi nell'edizione a stampa di testi difficili, come la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] del papa e quindi dell'imperatore Carlo V, seguendo le loro mutevoli alleanze Benché tra Francesco I e Andrea Doria sorgessero tensioni, alla Berio, Mss. e rari, X.1.53: Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino dell' ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] soccorsi prestati da Carlo Fortebracci, al portato alla massima carica dello Stato Andrea Vendramin, trovandosi il 3 marzo tra I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 401; III, Codici Soranzo, 33 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...