GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] rapporto di parentela con Carlo. Un Felice Giorgi nel di Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99 189, 194, 197, 200, 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] , fu accompagnato dal M. e da Carlo Malatesta. Alla riconquista della Romagna per conto minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che era avanzato con i 5, p. 27; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] conferenze di pace fra la reggente e il principe H. de Condé, e fu rappresentante presso quest'ultimo degli interessi , I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio della guerra dei trent'anni (secondo docum. ined.), in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] con l'accusa di complicità nella morte di Andrea e solo l'intervento papale, che non è Léonard, Histoire de Jeanne Ière, I-II, Paris-Monaco 1932, ad Indicem; Id., Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad Indicem; C. de Frede, Da Carlo Id'Angiò a ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] seguito alla partenza del provveditore Andrea Gritti e dei rettori, per quindici anni. L'imperatore Carlo V confermò tali privilegi con Arch. di Stato di Venezia, Arch. notarile, notaio Girolamo De Bossis 20 ott. 1513; Arch. di Stato di Verona, Atti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] la partecipazione nell'assassinio del marito Andrea d'Ungheria, fratello di Luigi Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui si conserva fruttidel Maggior Consiglio, cc. 84 s.; Raphaynus De Caresinis, Chronica a. 1343-1388, a cura ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] erano eccellenti, come ci conferma una missiva papale al franco Carlo Martello databile al 740 (Codex Carolinus, n. 2 pp. Napoli 1988, pp. 105 s.; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne, I, Roma 1991, pp. 12, 19; O. Capitani, Storia ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Sposò Lucia Barbarigo, figlia di Andrea, del ramo di S. un mythe national de la résistance et de l’héroisme vénitiens» Da magistrato a vescovo: il fallito passaggio di carriera di Carlo Querini, nobile povero del primo Seicento, in Per Marino Berengo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] tra Spinola e Doria, sarebbe andato al figlio di Giovan Andrea, Carlo duca di Tursi. Il fatto che il matrimonio del D. libro edito nel 1581 dalla tipografia Belloni, Rotae Genuae de mercatura, recante le decisioni giudiziarie in materia. Accanto al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] perugino Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che durò almeno pontificia (1431-33). Mentre il fratello Carlo trovò rifugio a Fossombrone e da di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto dell' ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...