DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Andrea e Giacomo, il celebre naturalista - ai quali i pettegoli attribuirono paternità disparate, comunque diverse da quella legittima: nel 1836 la contessa Sibylle Merten s.Schaaffhausen dava per scontato che "Madame Dorias ältester Sohn ist ein De ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] nome del padre); dal matrimonio nacquero Andrea e Marco, che a sua volta generale delle truppe venete, Carlo Malatesta, che combatteva contro Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro Arbori de' Patritii ..., III, p. 33; Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] 23 genn. 1527, ebbe due figli maschi, Andrea, nato il 15 ott. 1527 - nel 1573 re di Francia, il giovanissimo Carlo IX. La missione, date le . Marciana, Mss. It., cl. VII, 829 (= 8908): Raccolta de consegi.... sub anno; Ibid., Mss. It., cl. VII, 538 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] delle truppe del re di Francia Carlo VIII si era rifugiato con la fortuna avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere napoletane, XXII (1897), pp. 632-701; F. Carabellese, Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] la chiesa di S. Andrea delle Fratte, di un tale scelta ebbe il consenso di Carlo che, il 26 agosto, ordinò ai de Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Les registres de ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] lo nominò segretario di Stato, con diritto di succedere ad Andrea Cioli, primo segretario di Stato, in caso di morte ebbe l'assicurazione della prossima promozione al cardinalato di Giovan Carlode'Medici, fratello del granduca.
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] sostegno offerto al nuovo rettore di Romagna Carlo di Valois e ai guelfi neri, raggiunse testamento a favore delle due figlie Andrea e Francesca e dei suoi più e Bibl.: Per Pietro di Pagano e Diana: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] nobilissima" e che fu accompagnata dalle musiche di Carlo Flavio Lanciani, a segnare l'inizio di una -194; J. Bignami Odier, Christiniana, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'école française de Rome, LXXX (1968), pp. 719 s.; Id., G.A. L., ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] riguarda le sue nozze con la figlia ed erede di Guy de Dramelay, da cui ebbe in dote la baronia di Chalandritsa, in la prima volta come signore di un terzo di Negroponte in una lettera di Carlo II d'Angiò re di Napoli. Il re, agendo a nome del figlio ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] diplomatiche: il C. avversò sempre il Thaon di Sant'Andrea, luogotenente generale del Regno a Torino, il quale sue disposizioni. Di questo colloquio con il sovrano Carlo Felice riferiva al Revel: "je l'ai convaincu de tous ses [del C.] torts..." e lo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...