DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] scacciato dal suo feudo dal fratello Carlo Domenico, già arcivescovo di Cosenza, Fabrizio che nel 1596 lo cedette a Sforza Andrea. Due anni dopo, il marchese finì col vendere , Milano 1936, p. 247; T. O. De Negri, Castel Gavone e il Finale in relaz. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] segretario del granduca Curzio Picchena - ma anche con i segretari Andrea Cioli e Donato Dell'Antella, oltre che, ovviamente, con Cosimo 1615 aveva ricevuto la nomina cardinalizia il principe Carlode' Medici, fratello del granduca, e nel marzo ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] governo di Bologna cercò di non dare a Carlo di Valois il pretesto per assumere veste il 18 genn. 1302 al M. e a Pace de' Paci, inviati al Valois, accampato a Prato. L agosto 1316 il M. con Giovanni d'Andrea e altri dottori dello Studio fece parte ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] nella guerra per la successione di Carlo VI: divieti di estrazione di biade 1747 in concorrenza con Andrea Da Lezze. L'incarico gloriosissimo reggimento, Vicenza 1730; B. A. Sara, Le glorie de' figli ne' padri e negli avi risorti. Per occasione delle ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] amministrativo e a cui lo stesso Carlo II aveva dato un ordinamento nel primo segretario: nel 1561 Andrea Boldù osservava come egli si servisse I, Torino 1928, pp. 210, 217, 239; J. B. de Tillier, Nobiliaire du duché d'Aoste, a cura di A. Zanotto, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] memoria della madre nella chiesa di S. Andrea della Zirada e da M. Sanuto, Venezia un inviato a nome del re Carlo VIII per chiedere il risarcimento di 80. pp. 343 s.; M.A. Laugier, Histoire de la République de Venise…, VIII, Paris 1766, pp. 113 s.; ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] Langosco, soleva consegnargli voluminosi incartamenti di affari di stato, de' quali chiedeva pronto parere affine di tenerlo occupato nel della scuderia ducale Andrea Cinzanotto per l'acquisto di alcuni cavalli per conto di Carlo Emanuele I. La ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] per la nascita del duca d'Orleans; in realtà Carlo Emanuele I l'aveva incaricato di proporre a Enrico IV Nel luglio 1609, fu chiamato a sostituire il borgognone Marc-Claude de la Rye, marchese di Dogliani, nella carica di gran scudiere di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...]
Appoggiato, in questa seconda rivolta, da Giudice, figlio di Carlo Della Rocca, e dai più importanti tra i signori d Lettre de R. D. à André Doria (24juillet 1507), in Etudes corses, I (1954), pp. 15ss.; F. Molard, Les archives de la Banque de Saint- ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] la minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Durante il conflitto che ne già dai contemporanei a Carlo di Rimini. Questi aveva e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto dell' ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...