DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449 di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il dominio personale su tutti i luoghi eventualmente ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di Napoli. Proseguì essere prescelto come doge, dopo Andrea Gritti, il 19 genn. , St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 217, 219, 224; III, St. ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] capitano delle truppe in Abruzzo; sostituito il 23 marzo da Raimondo de Bry, fu mandato a Viterbo come capitano nello Stato della 18 luglio).
Il 30 ag. 1278 Carlo d'Angiò lo inviò a Roma, insieme con Andrea di Capua, per disporre la resignazione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] esser grande, se poco dopo, al momento dell'invasione di Carlo VIII, dopo un breve periodo di perplessità aderì al sovrano stampate opere del Pontano (il De Fortuna, De Immanitate e De Astrologia) ed il De partu Virginis di Iacopo Sannazzaro.
...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] l'appoggio dell'imperatore Carlo IV rappresentarono per 11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in Lucca, Lucca 1914, p. 7; D. Corsi, G. di ser Bonagiunta de' G. da Lucca, in Archivi, s. 2, XXIII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in Toscana di Carlo VIII, acconsentì a cedere al "sopra la reformatione della città" e, all'ingresso di Giuliano de' Medici, il 16 settembre, tra i Cinquantaquattro "sopra il governo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] 235 s.) ne dedusse che era stato alla corte di Carlo VII fino al 1455, anno del suo ritorno in patria. "conciò uno paro de casse de misser Lodovico de l'Urso in Le Cronache forlivesi dal 1476 al 1517 di Andrea Bernardi(Novacula), a c. di G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] Andrea.
Il cronista Antonio Nerli lo menziona come vate egregio e «ipsius imperatoris prothonotarius» (1908-10, p. 11). Carlo 1908-10, XXIV, 13, ad ind.; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., ad ind.; F. Amadei, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] l'incarico di dirigersi quindi verso Napoli; la morte di re Carlo III impedì il compimento della missione.
Il 28 giugno 1385, all Primafiore e Linò, unite in matrimonio con Andrea Giustiniani de Furneto fu Raffaele e Benedetto Noziglia. Ebbe cinque ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlo Birago e del fratello Andrea che desideravano vederlo a Saluzzo "per qualche della sua prima udienza a corte. Sia al re sia a Caterina de' Medici il B. chiese una nuova udienza per trattare i "negocii ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...