GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Id., Fernando De Rosa, R. G. e Carlo Rosselli in Spagna, in Trent'anni di storia italiana ad indicem; G. Bianco, Un socialista "irregolare": Andrea Caffi, intellettuale e politico d'avanguardia, Cosenza 1977, pp ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] il Regno dopo la morte di Andrea d'Ungheria nel 1345 dette modo ricevette le terre confiscate a Carlo d'Artus; fu poi investito XII (1900), pp. 203-232; B.-G. Léonard, Histoire de Jeanne I, reine de Naples, Monaco-Paris 1932, I, pp. 619, 646, 660, ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania al Dandolo, figlio del doge Andrea, per trattare la pace Zonta, pp. 56, 80, 93; D. Di Chinazzo, Cronica de la guerrada Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] dopo, come gentiluomo presso il governatore di Milano Gonzalo Fernández de Cordova, dà adito a diverse ipotesi, tra cui la più Genova 1992, pp. 25-27; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp. 413 e n., 426, 430; N ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] del fratello del papa Andrea Tomacelli, trattenuto in prigionia di presentare al re di Francia Carlo VI i progetti di Bonifacio IX Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 66 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Il C. partecipava infatti alle trattative di pace tra Carlo e Pandolfo Malatesta da un lato e Guidantonio da 229; J. de Terris, Les éviques de Carpentras, Avignon 1886, pp. 198 s. n. LXXV; A. Gibelli, L'antico monastero de' Santi Andrea e Gregorio al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] dagli Aragonesi, cedette la Repubblica a Carlo VII re di Francia. Almeno nel sorvegliare la porta di S. Andrea, non riuscendo tuttavia ad assolvere cc. CCXv-CCXIr, CCXIIIIr; B. Fazio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege comentariorum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria.
La Paliano, nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di Mugnos, , 49 s., 52, 61 s.;F. Soldevilla, Hist. de Catalunya, Barcelona 1962, pp. 1039, 1052 n.; J. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] alla discesa di Carlo VIII, per la 1523, dalla partecipazione al seguito di Andrea Gritti, nel momento della sua elezione 120 (= 8158): G. B. Egnatio, Nove libri de gli esempi de gli illustri vinitiani e de gli altri stranieri…, IX; Ibid., Mss. It., ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] . 879). Ma le sue fortune ebbero inizio allorché, morto Carlo il Grosso (13 genn. 888) e scatenatesi le ambizioni , in Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...