BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] Roberto d'Angiò, la signoria avrebbe dovuto essere concessa a Carlo VI per un periodo di sei anni. Chiese inoltre garanzie Castellione fu liberato, mentre Colart de Colleville si rifugiò nelle torri di Sant'Andrea.
L'immediata ripresa delle faide ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] parte del Consiglio e nominato primo "mastro de ostalo".
Negli anni seguenti, conquistata ormai la fecero nel sec. XVI (Charneto di Giov. Andrea Saluzzo di Castellar, a c. di V. l'autore descrive la morte di Carlo d'Albret, principe di Navarra, ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] nel 1422 della certosa veneziana di S. Andrea all'Isola. Mariano fu autore, oltre che cui il cancelliere fiorentino Carlo Marsuppini.
La biblioteca storia del Rinascimento, a cura di A. Perosa - T. De Marinis, Firenze 1970, pp. 6, 13, 22; N. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] sett. 1506, al seguito di Fernando Gonzáles de Córdoba, arrivarono davanti a Genova per andare incontro tre galee a Genova. Qui Andrea Doria riservò loro un trattamento di di Genova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] il 18 febbraio Andrea veniva promosso colonnello Paris 1818, p. 318; J.-B.-P.-J. de Courcelles, Dictionnaire historique et biographique des géneraux francais, VII di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al regnante Ferdinando II, in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina unica figlia del fratello Andrea. Morta nel frattempo di L. Frati, Roma 1929, p. 58; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium(, a cura di L. Frati - A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] si riferisce anche la notizia del doge-cronista Andrea Dandolo, secondo cui nel 921 F., souvenirdes évêques..., Rome 1988, pp. 369, 736; G. Silano, Acts of Gubertinus de Novate, notary of the patriarch of Aquileia, 1328-1336…, Toronto 1990, pp. 7 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Antonio e Piero, entrambi procuratori di S. Marco de ultra, e Andrea (m. 1563).
L'11 nov. 1511, al compimento del ventesimo anno d Margherita, sua figlia naturale, e Alessandro de' Medici. Rassicurati da Carlo V sulla sua volontà di mantenere la pace ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] nel 1384 in un'ambasceria a Carlo di Durazzo per discutere l'acquisto sua vita. Nel 1427 Lorenzo d'Andrea di messer Ugo Della Stufa, nella M. Manni, Osservazioni istor. ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX,Firenze 1746, p. 25; Delizie ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Repubblica di Genova contro l'invasione di Carlo Emanuele I di Savoia.
Sebbene personalmente contrario di Napoli, Mss. L. Serra, V, p. 1644, ad vocem; Madrid, Bibl. naz., Guerras de Cataluña, mss. 2336, ff. 63-69; 2372, ff. 803-806; 2377, ff. 45 s ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...