GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] de sa famille" (in realtà Carlo, il signore di Genola, era ancora vivo), poteva "jouir des honneurs, privilèges et prérogatives de furono condannati a morte cinque sottufficiali e il causidico Andrea Vochieri e il G. premiato quell'anno stesso con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] suo intelligente libro, quella Relazione del paese de' Svizzeri, e loro alleati, che il come segretario al seguito del procuratore Carlo Ruzzini, inviato veneto al congresso di di Apostolo Zeno diretta al patrizio Andrea Cornaro, ch'è una vivace ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] il sostegno di parte della famiglia ad Andrea Doria nel momento in cui l' genovesi, l'ambasciatore Gómez Suárez de Figueroa rassicurava la corte di Madrid Spagna per celebrarvi le nozze con la figlia di Carlo V, Maria, e, a fine novembre, il ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] mo Senato" e dedicati a Flavia Eustochio De Giovanni, duchessa di Saponara, protettrice del alla rinuncia del Regno dell'imperador Carlo V nel 1555"; il terzo 1909-12), pp. 262-268; S. Leone, Di Andrea Gallo poligrafo messinese del '700, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] storici, Andrea Gloria, dal 1856 al 1891 ordinario di paleografia, e Giuseppe De Leva, dal 1856 ordinario di storia universale e poi di storia moderna. Soprattutto quest'ultimo col suo magistero e con l'esempio della sua grande opera su Carlo ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte deAndrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] ; 1599, c. 39; Patenti Piemonte, regg. 17, c. 4; 20, c. 107; Cartas de Felipe II a sus hijas, a cura di F. Bouza, Madrid 1998, pp. 188-190, 193, Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] di rilievo dell'avvocatura napoletana settecentesca come Carlo Tufo e Andrea Vignes.
Assieme al padre il C. fu Regia Dohana non debba governarsi in demanio e che per beneficio de' consegnatari e del real patrimonio si regoli coll'autorità del ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] . Il Senato inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire l’operato di Ordinò ai figli Marino e Carlo di provvedere a Cristoforo e codici, I, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, V, pp. 95, 127; Segretario alle voci, Misti, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo V; per questo l'azione del F fu tra gli elettori del doge Andrea Gritti e qualche settimana più , Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 571, 573; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] l'ambasceria straordinaria a Trieste, assieme ad Andrea Corner, per testimoniare all'imperatore Carlo VI - ivi giunto "a felicitare" 'imperatore gusti più tosto delle contribuzioni e delli omaggi de' sudditi di quello [che] si dimostri applicato alli ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...