CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] II, Napoli 1754, pp. 183 s.; V. Ariani, Comment. de claris iureconsultis, Napoli 1769, pp. 89, 115; L. Giustiniani, napoletano del '600: F. D'Andrea, Napoli 1923, p. 174; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1923, I, ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] inviò quindi dai due i vescovi Andrea di Palestrina e Giordano di Segni quanti tra gli iudices de clero e gli iudices de militia reputava ostili e rimpiazzando Franchi si concentrasse nelle mani del solo Carlo Magno. Tuttavia, durante l’assenza dall ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] gruppo, di cui faceva parte il D., costituitosi intorno a Carlo Calà (presidente della Sommaria e parente del viceré) e all' il Giannelli, il Belli, il De Cristofaro e fece in seguito addirittura i nomi di Francesco D'Andrea e del D.) un agente del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] tutti compiuto il loro apprendistato sotto la guida di Giovanni de' Medici, nelle mitiche bande nere, ma questa affermazione, trattato di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio di un prossimo attacco congiunto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] loro intimi legami con l'imperatore Carlo V e il papa Paolo III, noviziato dei gesuiti a S. Andrea al Quirinale in Roma nel pp. 636-638; M. Paléologue, Une patricienne de la rénaissance Jeanne d'Aragon,i n Revue de Paris, III, 2 (1896), pp. 576-594 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] , oltre alla nomina a procuratore di S. Marco de supra, conseguita il 6 aprile 1711, l’elezione ad ambasciatore presso il re di Spagna Carlo III d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega Andrea Da Lezze, avrebbe dovuto incontrare a Milano; sono ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] re Carlo II, che lo armò cavaliere quando prese congedo presentando il suo successore, Carlo Ruzini a Padova, dove collaborò con il podestà Andrea da Leze di Matteo.
Tornato a M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti…, VI, c. 87; Segretario ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] Torino come segretario dell'ambasciatore Andrea Boldù. Tornato a Venezia 'attentato all'arcivescovo Carlo Borromeo. La guerra 29v, 30; 166 [7307]: Pietro Gradenigo, Memorie concernenti le vite de' veneti cancellieri grandi, cc. 78-79; 341 [8623], cc ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] ): il 24 marzo, dopo la forzata rinuncia di G. De Angeli, al quarto scrutinio venne eletto podestà il Dompieri. Lo 'acquedotto di Aurisina, avviato a realizzazione il porto di Sant'Andrea, eretto il palazzo del governo, le carceri, il manicomio, ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] professioni liberali. Il padre Andrea (1785-1854) aveva Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il dell'intendente C. al ministro dell'Interno); S. Pescatori, F.De Sanctis e F. C. - Lettere da Torino (1835-55), ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...