DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] Carlo V nel novembre con lettere ai principi ecclesiastici e secolari ordinavano l'arresto del D. e lo dichiaravano decaduto dai suoi feudi. Allora Andrea e Bibl.: Documents histor. relatifs à la Principauté de Monaco, a cura di G. Saige, Monaco 1891 ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] ereditario, Carlo duca di Calabria, in Toscana; fu, su incarico di re Roberto, al seguito personale di Andrea d'Ungheria corte cominciò a diminuire notevolmente durante la reggenza del cardinale Aimeric de Chalus, anche se pare che il B. abbia fatto ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] in questa città dal podestà fiorentino Andrea Gherardini, i membri delle famiglie e lasciare incolume la città. Egli "con volontà de' Pistoresi li riceveo" (Storie pistoresi, p. papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel novembre 1301 e ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] generale secondo cui, per prevenire una nuova calata di Carlo VIII, Massimiliano avrebbe dovuto capeggiare la lega. Nel biennio più grave, il pericolo turco. Essendo la Repubblica "suta de danari", si fece fautore di una politica fiscale in cui ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] due di questi, Giulio (1504-27) e Andrea furono iscritti alla Compagnia dei notai, ma nel 1519 il M. ottenne dal vicelegato Bernardo de Rossi alcuni lucrosi privilegi sopra i dazi di d'Italia, fino all'incoronazione di Carlo V a Bologna (1530).
La ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] diretti del C. è testimoniato Andrea di Cicala, canonico della cattedrale laesae maiestatis, probabilmente al tempo di Carlo I d'Angiò.
Fonti e Bibl.: che Capua fu la patria di Pietro della Vigna e de' suoi antenati e discendenti, in Atti della Comm. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] in un secondo tempo, "per più sicurtà de li governatori" (Della Grossa, p. 219 Confidando nel sostegno del re di Francia Carlo VI (divenuto dal 1396 signore di Genova Matteo, Stefano e Clarice (sposata ad Andrea Gentile di Brando, dei signori di Capo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa navale condotta da Andrea di particolari, M, m. 1; Trento, Biblioteca civica, Fondo Carlode Giuliani, G. 2926: I Madruzzo. Memorie di una famiglia trentina; ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] l'azione degli operaisti Ernesto Bignami ed Osvaldo Gnocchi Viani de La Plebe.
Fu infatti dal Circolo operaio che prese periodo, 1º nov. 1882, una lettera inviata dal D. ad Andrea Costa, neoeletto deputato a Ravenna, al quale, a nome dell'Unione, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] isola delle truppe dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1719. La madre, figlia di Andrea Fabrizio, era rimasta l’ di Sicilia, 2 voll., ad vocem.
G. Pipitone Federico, Regesto de’ diplomi dell’archivio Pignatelli in Palermo, Palermo 1906, pp. 182, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...