BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] degli ausiliari veneziani, Carlo Gonzaga. Nel 1447 in unione con il fiorentino Andrea Banchi armò in Napoli una 559, c. 57v; Notule concistoriali del 1444; O. Malavolti,Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, Venezia 1599, III, cc. 47, 56v-60, 70; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] ), e poi rettore pontificio del ducato di Spoleto. Andrea e la sua famiglia appartennero dunque sin dagli inizi 1737, p. 106; J. Delaville le Roulx, Mélanges sur l'Ordre de St.-Jean de Jérusalem, Paris 1910, pp. XIX, 13; Il Diario romano di Antonio ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] gli venne formalmente ordinato dal conte di Sant'Andrea. Nella stessa campagna di guerra il C. prese de la Religion chrétienne pour chaque jour du mois, traduit de l'anglais (L'Hopital 1815). Nel 1815 il C. fu nominato governatore del principe Carlo ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] con Carlo V a Bologna. Nel 1533 la duchessa Beatrice di Savoia inviò lo Ch. a Nizza per salutare al suo passaggio Caterina de' . dovevano essere assai bruschi: secondo la testimonianza di Andrea Provana di Leynì egli avrebbe urtato i Valdostani a tal ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] di governo, presieduto dal marchese Thaon di Sant'Andrea, luogotenente generale del re a Torino, ed il Manno, Ilpatriziato subalpino (dattiloscritto), III, p. 54; L. Durant, Histoire de Nice depuis sa fondation jusqu'a 1792, III, Torino 1823, pp. 265 ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] riformatori dello Studio di Padova Andrea Querini, Pietro Barbarigo e da Antonio Riccoboni, Giacomo Tomasini, Carlo Patino, Nicola Papadopoli, Jacopo ; G. Vedova, C., F. M., in E. De Tipaldo. Biografia degli italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] Predelli, VI, Venezia 1904, p. 295; G. Alberici, Catalogo breve de gl'ill. e fam. scrittori venetiani, Bologna 1605, p. 34; A. Roma 1914, p. 801; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'impero di Carlo V, I, Roma 1934, p. 180 n. 69; G. Franceschini, Le ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] , sulla rivolta napoletana dei baroni, sulla discesa di Carlo VIII e la successiva crisi del regno di Napoli sino ne lave le mie mane come fè Pilato retore sopra la morte de miseri Yesù Cristo ". Con lo stesso linguaggio ingenuo e popolaresco, alieno ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] nel 1640, Francesco Maria (1563-1619), Carlo scomparso, forse, all'assedio d'Ostenda, uscocchi. Al B. infatti - scrive Andrea Morosini - s'era affidata "militiae praefectura all'amico Alvise Giustinian -, i De cochlea libri quatuor, che uscivano a ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] Spirito, gonfalone Scala) risulta abitante nella via de' Bardi, "popolo" di S. Maria quanto disposto nel testamento rogato da ser Andrea da Mosciano il 22 dic. 1559, universali i nipoti Nerozzo, Pietro e Carlo, figli del fratello Filippo.
Fonti ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...