FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] del cardinale Carlo Borromeo e . 1821; nell'atto di morte risulta vedovo di Franca De Vecchi (Milano, Arch. stor. civ., Fondo famiglie, fra le grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: Andrea e Dominicho Pinsit, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Giorgio Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più sua risposta al trittico di Andrea Mantegna per la basilica di appunti su Jacopo da Montagnana, pp. 151-159; A. De Nicolò Salmazo, Un vescovo umanista e i suoi “maistri”: ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 33a; Roca De Amicis, pp. 95 s.). Dal testamento sappiamo che il G. aveva sposato Agata Marescalchi, dalla quale aveva avuto Carlo, sacerdote, e A. Sacchi e M. De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di S. Andrea al Quirinale e nel 1669 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] venuta di Giacomo a Torino coincide con le iniziative di Carlo Emanuele I per riassestare il castello di Rivoli (di cui , p. 65 s. (per Giacomo e Giovanni Andrea); R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Giorgio Scala e Carlo Solaro: rivestimenti a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase invece nella bottega di ponte 'artistes suisses dans les Landes au XVIIIe siècle, in Bulletin de la Société de Borda, 1952, pp. 79-84; Id., L'œuvre des ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] intervento nella facciata di S. Andrea della Valle.
La decorazione della facciata, progettata da Carlo Rainaldi, fu eseguita dal 141, 146, 196, 232, 337, 404; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze 1681-1728, a ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] di S. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo: architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95, 99 . 109; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1990), p. 217; ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] -1126), risale al 1100; il Libellus de institutione morum, indirizzato al figlio di S della dinastia degli Angiò, con Carlo I (m. nel 1342), sec. 13° nelle miniature del dittico di re Andrea III (1290-1301; Berna, Bernisches Historisches Mus ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] pictor de Recaneto" una pala ("conam amplitudinis octo pedum") che vedeva coinvolto anche l'intagliatore Pietro Andrea di con accenti meno personali di quelli rivelati, per esempio, da Carlo da Camerino, che pure risentì non poco del suo influsso, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] impressione dell'arte di Carlo Maratta. Lo stesso anno Fano del pontefice; e quello di Fra Andrea Giommi, che può essere collocato nello a C. Sterling, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1952); G. De Logu, Novità su "Charles Magin ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...