LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] la riedificazione del casamento Freschi in largo S. Carlo al Corso (Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 1886) e la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del L e dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Marc'Antonio Chiarini.
Allievo di Andrea Monticelli e di Domenico Santi nella riedizione delle Pitture di Bologna di Carlo Cesare Malvasia del 1766 - e la pochi contrasti con il molto più sollecito Draghi (De Boni). Fu forse proprio questo il motivo ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 1743 scolpì, insieme con Agostino De Ferrari, le statue poste al centro anche il disegno, sottoscritta dal marmoraro Carlo Bignetti il 25 marzo 1776 (Santamaria scolpito da Pasquale Bocciardo su modello di Andrea Casaregi per la distrutta chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] fece in Napoli il nostro clementissimo Re Carlo di Borbone, espose un quadro di è il S. Martino in gloria, ricordato dal De Dominici, in cui la corposa figura del santo di sei lunette del convento di S. Andrea a Nocera Inferiore, per le quali è ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] sono Roberto d'Angiò e il figlio Carlo duca di Calabria (Bologna, 1969), a protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] la chiesa dei minori conventuali di S. Carlo a Cave, un ciclo di tele poste da Copertino e il beato Andrea Conti, nella parete destra il Roma 1984, p. 159; F. Pansecchi, Ceccarini e G. a Tor de' Specchi. Vicenda di L. G., in Boll. d'arte, LXXI (1986 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] 1996; E. Pontiggia - M. Pellini, Eugenio ed Eros Pellini. L’ espressione degli affetti (catal., Milano), Ginevra 2003; La vita condivisa (catal., Milano), a cura di C. DeCarli - L. Polo D’Ambrosio - G. Massone, Cinisello Balsamo 2012, pp. 75, 163. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] testo racconta l'impresa di Carlo Magno in Spagna, dai preparativi Cosmè Tura e di Andrea Mantegna e la definizione di miniatura a Ferrara, dal tempo di Cosmè Tura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] de' bagni di Montecatini, da invenzioni di N. G. Paoletti, pubblicata nel 1787. A questa va aggiunta la serie della Vita di s. Giovanni Battista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi di Andrea del gruppo di Carlo Lasinio e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] pittore Elia Interguglielmi che aveva avuto in Andrea Gigante uno dei principali maestri.
Tra il strada di S. Carlo a Palermo. Nel uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, p. 132; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...