BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] quando fu chiamato in Spagna, dove Carlo d'Asburgo gli dette l'incarico di di Bugia. Per ordine di Andrea Doria provvide a rinnovare, e qui morì l'anno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] De Dominici nel 1535 avrebbe avuto l'incarico di eseguire alcuni quadri per l'arco trionfale da erigersi per la venuta a Napoli di Carlo tempi in cui imperava la maniera raffaellesca di Andrea Sabatini da Salerno, godeva della generale considerazione. ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] figlius magri. Bapte de Bossi quondam Dominici" - dunque il nipote del defunto Domenico - in Boemia e i "mri Batta e Andrea Bosso" sono testi costruì (1608-1617) l'ospedale e la chiesa di S. Carlo Borromeo.
Nel 1613 il B. aveva un debito con uno ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] disegnatore di stoffe francese, Fayetant de Saint-Clair, che, come direttore scuola del Saint-Clair, come Andrea Manetti, Francesco Lumachi, Antonio Laguepierre . In quell'anno il massimo "azionista" risulta Carlo Ippoliti per la somma di 16.000 lire, ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] di Ostia, L'incoronazione di Carlo Magno e La giustificazione di Leone , 1985, p. 200 n. 1).
Da Andrea del Sarto il F. incise La nascita di , Pesaro 1827, IV, 2, pp. 227-232; E. de Keller, Elenco di tutti i pittori scultori architetti... per l'anno ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] propria colonia veneziana, senza contare che lo stesso Andrea Albrizio, viceconsole della Repubblica veneta ad Ostuni dal il S. Carlo Borromeo nella cattedrale di Monopoli (firmato e datato 1626), commissionato dal nobile Vincenzo de Benedictis per l ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] Barolo sotto la direzione di Carlo Frigiolini.
Ottenuto il pensionato dei suoi studi accademici, il dipinto Andrea del Sarto abbandonato dalla moglie negli Torino 1864, pp. 7 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] Ulisse e le sirene, i ritratti di Carlo V e degli Antenati in medaglioni, e in gara con Luca Cambiaso e Andrea Semino, un affresco, con la Le vite de' pittori, scoltori..., Genova 1674, pp. 71-75; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] l'indicazione "de Mediolano"; anche sulla pietra sepolcrale il C. è chiamato "Mediolanensis", e Andrea Cellari, consigliere Anna moglie di Andrea Bignoti e Caterina moglie di Claudio Auberti; ebbe anche due figli: Carlo e Andrea, il quale divenne ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] recarsi a Firenze in occasione delle nozze di Cosimo III de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Malvasia, 1678): diverse chiese: nella cappella di S. Carlo in S. Andrea è conservata la pala con i SS. Carlo e Francesco imploranti la Vergine (Pelati ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...