CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] presente l'orefice novarese Andrea di Giorgio Desideti, chiamato Risulta documentata nel 1524 l'attività di un orefice "de Mediolano" di nome Giovan Pietro (Müntz, 1888, p pontificato: in uno è raffigurato L'imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] alcune tavole furono inserite da Carlo Giuseppe Ratti nell'Instruzione del Doria (Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di una stanza
L'attribuzione delle due grandi tele con Andrea Doria che sbarca a Genova e La ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] allievo nell'arte della scultura di Carlo Beretta, detto il Berettone, pure egli Carracci, "statue e pitture de' Greci, opere che a 1818, pp. 231, 233; G. Beretta, Le opere di Andrea Appiani, Milano 1848, pp. 62-64; Annali della Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di CarloAndrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] i modelli in creta preparati dal bolognese Carlo Bianconi, il cui nome era stato proposto marmi decorativi per giardini, "molti de' quali però sono di mediocre nella Compagnia Grande presso la collegiata di S. Andrea.
Lo Zani (1821) fa cenno pure ad ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il sacro crisma pittore Giuseppe Pastina e l’avvocato Andrea Malcagni, gli fu dedicata una Ead., A. P. (1846-1920): eaux-fortes chez Cadart, in Nouvelles de l’Estampe, 2005, n. 199, pp. 23-39; A. P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] omaggio alla lezione di Andrea si può trovare anche fratello, come ipotizzò Causa, alle tombe di Carlo di Calabria (1333) e di Maria di di Napoli, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XVIII (1898), pp. 194-198; S. ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] , poiché il re di Sardegna Carlo Emanuele III ordinò la chiusura definitiva gli stalli lignei di Andrea Brustolon, conservati all' Real Palazzo di Torino, Torino 1858, p. 69; G.M. Urbani de Gheltof, Degli arazzi in Venezia, Venezia 1878, pp. 44-56, 79- ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] maestro dello stesso Calandrucci, Carlo Maratta: infatti, qualche del latte e i Ss. Gaetano e Andrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 518-520; E. De Castro, I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990), ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] 357-359).
A partire dal 1640, insieme con Carlo d'Aprile, il G. realizzò la decorazione inoltre, insieme con Andrea Cirrincione, la decorazione a Palermo, Roma 1989, p. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 1792 nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte (M. Cattaneo, con S. Anna e la Vergine e S. Carlo che fa la prima comunione a s. Luigi Gonzaga iscrizione lo ricorda.
Fonti e Bibl.: S. Betti, Notizie de' professori G.A. Guattani, cav. F.M. Laboureur ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...