CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Sigismondo re di Polonia (il Viaggio de la Serenissima S. Donna Bona Regina seggio" di Montagna. Il padre del C., Andrea, morto nel 1512, faceva parte di un Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, pp. 11 ss.;S.Ciampi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] suo De prudentia (1499), lo nominò nel De sermone e lo scelse come interlocutore, insieme con G. Sannazzaro, Gabriele Attilio, Andrea Matteo la congiura dei baroni, l'invasione francese di Carlo VIII, l'istituzione del vicereame e la conseguente ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] il F. viveva in una casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), Febeo, Dissertatio de identitate cathedrae in qua s. Petrus primum sedit, Romae 1661; Lettera di Ottavio Falconieri al sig. Carlo Dati, sopra ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Bodoni (Elogi storici di Cristoforo Colombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle pp (Genova 1823) a Carlo Felice, come ringraziamento per III (1833), pp. 161-178 (ripreso in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Emilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella cripta del duomo i ss. Giacomo Maggiore, Carlo Borromeo, Francesco d'Assisi Etchings, Engravings and Woodcuts ca. 1450-1700, a cura di D. De Hoop Scheffer, Amsterdam 1980, XXI, pp. 236 n. 101, 276 nn ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] nello Studio fu preso da Carlo Marsuppini: nei confronti del quale cugino Matteo Strozzi, a Leonardo Dati, ad Andrea Alamanni - il D. si intrattiene su del D.); C. Errera, Le "Commentationes florentinae de exilio" di Francesco Filelfo, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] , Andrea Rey de Artieda e altri.
Restavano tra le opere inedite del C. i volumi quinto e sesto della Colección, il primo dei quali già pronto per la stampa. Carlo Gozzi esaltò anche in versi il poeta di Lendinara presentandolo come salvatore della ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] che gli fa apprezzare nei Principes de l'art militaire di Raimondo Montecuccoli il . A questo scopo il fratello del re, Andrea, fu inviato alle varie corti europee, e le difese sia con MariaTeresa sia con Carlo Emanuele III: ma evidentemente l'opera ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] corrispondenti del G. furono, fra gli altri, Andrea Alciato, Pietro Aretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] novembre, poi a Genova l'11 dicembre al teatro Andrea Doria, e infine premiato a Torino per il concorso Carlo Alberto, ibid. 1848; Le astuzie di Fespina, Spoleto 1849; La figlia del corso, ibid. 1849; La sua immagine, ibid. 1849; In morte di Pietro de ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...