CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] Maria, e Carlo di Castiglia, il futuro Carlo V, il 144, 148, 160; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo Andrea Tholosate conscripta, a cura di J. Gairdner, in J. C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Berlin 1922, col.1584;W ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] amici fondatori: tra essi, oltre a Giovan Girolamo de' Pazzi, che ospitava il consesso, B.S. con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo e S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò il saggio Delle ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] parte del Consiglio - oltre al B., Nicola Gascon e Andrea Guerriero, che erano stati reggenti al tempo degli Spagnoli - anche Ottavio di Gaeta, Tommaso Mazzacara, Vincenzo de Miro e Carlo Antonio de Rosa.
Il B. spese gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] recita d'una orazione, composta non da lui ma da Andrea Chiavenna, in onore d'un rettore, e l'esaltazione d Carini, L'Arcadia..., Roma 1891, pp. 388, 445 s.; N.Busetto, Carlode' Dottori..., Città di Castello 1902, p. 224; L. Alpago-Novello, Giunte ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] 7 febbr. 1526, grazie ai buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regno di Napoli, ottenne dal prese parte alla difesa della città contro le truppe di Odet de Foix visconte di Lautrec. A Napoli conobbe Giulia Gonzaga di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] il fatto che lo zio don Andrea (alla cui morte ereditò i titoli egli fosse, insieme al marchese Carlo Strozzi, fondatore e presidente ibid. 1978, ad Indices; R. P. Coppini, L. G. de Cambray Digny fra affarismo e politica (1865-1869), in Rass. stor ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Carlo di Borbone. Accettò poi il posto di segretario privato degli ambasciatori veneti Alvise Mocenigo (1734-37) e Andrea il C. non corse in realtà alcun serio pericolo: "Lo stato de' suoi affari non è se volete pericoloso - scriveva il 3 luglio ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud deAndrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] ruolo centrale nel determinare il carattere incerto e insicuro del futuro Carlo Emanuele IV.
Nel 1766, prima la morte del conte esemplari. Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] a Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni di Francesco Viali si preoccupava di mantenere, anch’egli Andrea, nato il 15 settembre 1810 da prosa di Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1, pp. 3-198, Milano ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] 1431 - seguì la confisca dei beni, la fuga del fratello maggiore Andrea, poi ucciso a Napoli, e la condanna all'esilio, che portò per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui parla la lettera indirizzata da Mantova a Piero de' Medici il 19 ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...