PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] in una lettera da Venezia a Carlo Gualteruzzi del 31 dicembre 1545, parla Luigi d’Este, Andrea d’Austria, Cristoforo trascrizione del Pianto al Crocefisso e del sonetto Volo con l’ali de pensieri al cielo.
Fonti e Bibl.: San Severino Marche, Bibl. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] de' Conti di Valmontone, morto a Rimini nel 1449; due altri passi ci fanno poi sapere che B. era anche pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo sett. 1444; Filza 1450-54, 25 giugno 1451; Atti Andrea Bambini, Prot. 1449-53, parte I, cc. 57v ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] vivace salotto letterario di De Gubernatis avendo proficui scambi con il poeta e traduttore Andrea Maffei e con la ove, il 25 febbraio 1886, nacque l’unico figlio, Carlo –, per un certo tempo poté tenere congiuntamente l’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] nota (Delle attioni, et sentenze del S. Alessandro de' Medici primo Duca di Fiorenza, ragionamento) e quello Repubblica fiorentina dall'imperatore Carlo V, le cui personaggio sta dedicando il suo amico Andrea Lori. Nella successiva edizione del 1564 ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] al 1528, dal 1523 in rapporto con Andrea Alciato, del quale nel 1507 era stato professore a Bologna fra Clemente VII e Carlo V e fu colpito dalla corruzione Fedro di Platone e probabilmente del De animorum immortalitate di Aonio Paleario, risalente ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] dei magnifici A. Grimaldi e G. Promontorio il 1° luglio 1535; De moderatione et aequalitate per G.B. Sauli il 20 febbr. 1536. fosse stata designata da Andrea Doria a recitare un'orazione latina di benvenuto all'imperatore Carlo V, oltre a gratificare ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] qualche fioreti facti su la Ittalia da re Carlo infine al presente…, in occasione della battaglia di De Simoni, pp. 659-682). Infine la Istoria nova quale trata de la venuta dello imperatore e laude de Italia de Genova et del nobille Andrea ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] ella stessa si chiamò "Cliophe de li Gabrieli da Eugubio". Il padre matrimonio tra lei e Filippo di Carlo Gabrielli, appartenente a una delle del palazzo del vescovo, nel quartiere di S. Andrea. Dall'unione nacquero quattro figli: Costanza che entrò ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] 14 ag. 1431, indicò come unico erede Andrea di Giovanni di Francesco, suo nipote, S. 1898; A. Werner, L'Aspramonte di A. de' Mangabotti e i suoi rapporti co' Reali di Francia, in ottave, in Studi in onore di Carlo Pellegrini, Torino 1963, pp. 43-59; ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] , in collaborazione con Carlo Alessandro Carnier, il trisettimanale 1871 per cura del nipote Giulio Andrea, studioso di scienze naturali e di lexicografía friulana del último siglo y medio. De los diccionarios dialectales a los diccionarios normativos ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...