CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Olanda, incontrando, tra gli altri, Luigi Veuillot, Carlode Montalembert, Emilio Keller, mons. F.-A. Il giornalismo cattol. ital. nel decennio 1860-70, ibid., pp. 161-169; Andrea Lazzanni, Note sul giorn. cattol. fra il 1860 e il 1870, ibid.., ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Sidotti, Sabino Mariani, Andrea Candela, Francesco Sangiorgio, Giuseppe Cordero, Giovan Battista De Maij, cui si aggiunsero nel 1721 il secondo legato pontificio a latere in Cina, Carlo Ambrogio Mezzabarba, lo trasportò a Roma. Qui i resti del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] a Praga il 7 apr. 1365 quando Carlo IV assegnò alcune rendite ai suoi nipoti Agapito , tra cui sua sorella Andrea, monaca di S. Silvestro , nn. 2580, 2594, 2713, 8161, 9204, 14.635; Lettres de Grégoire XI, a cura di C. Tihon, II, in Analecta Vaticano- ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era -1590), II, 1, Germanico Malaspina und Filippo Sega (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] nel 1642 e rinnovato nel 1646) e del cardinale Carlode’ Medici, oltre che consultore della Congregazione dell’Indice. Barberini gli affidò il compito di collaborare con il canonico Andrea Vittorelli e con altri eruditi, tra i quali il francescano ...
Leggi Tutto
Giovanni XIII
Roland Pauler
Figlio di un certo Giovanni Episcopo, apparteneva certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come sostenevano alcuni studiosi - alla famiglia dei Crescenzi, [...] donazione dell'Esarcato fatta da Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato pp. 164-67.
Id., Relatio de legatione Constantinopolitana, ibid., pp. 200-03, 206.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] S. Pietro de Copernulis, il beneficio e vicariato di S. Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella lo volle con sé, nell'aprile-maggio 1538, a Nizza, dove Carlo V e Francesco I si incontrarono per trattare la pace. Non è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Lucina, Filippo Anastasio, Francesco D'Andrea, Domenico Greco e Giuseppe Magrino. L.A. Muratori presso il viceré Carlo Borromeo Arese, di cui l'abate momento che il G. pose mano all'Istoria de' libri di Costantino Grimaldi scritta da lui medesimo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] settembre 1494 fu coinvolto nelle vicende legate alla discesa di Carlo VIII nello Stato della Chiesa, dato che i Colonna, cardinalizia rinunciò al vescovato di Nocera de' Pagani a favore del fratello Andrea, che gli succedette anche come vicarius ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Cosimo, Caterina, Michele, Nanna e Carlo. Il fratello di Iacopo, Andrea fu cameriere segreto ed elemosiniere al 1600; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici. Inventario X: 1558-1561. Mediceo del principato, a cura ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...