LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] al suo episcopato.
Alla morte dell'imperatore Carlo III il Grosso (888), con l' ., 85; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Berolini 1923, p. 27 nn. 41 s.; L. Tatti, De gli annali sacri della città di Como, Milano 1683, I, pp. 17 s., 20, 22 s., 35; IV ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] della provincia piemontese, sostenuto dal re Carlo Emanuele III), diede dispensa affinché si passasse Labis, Vie et opuscules de la bienheureuse Marie des Anges..., Paris-Leipzig 1867; Marie-Semin de St André, Vie de la bienheureuse Marie des ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Grossus mentre nel 1470 è già Antonius de Ruvere olim Grossus.
Il padre del G dopo la morte, il fratello Francesco Andrea. Ma la sua attenzione dovette presto Rovere e l'intesa tra quest'ultimo e Carlo VIII condizionarono la vita del G. per gli ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] poiché Iacopo Zeno attesta la consuetudine dell'ammiraglio Carlo Zeno, morto nel 1418, con il G de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de st Bernardin de Sienne, in Analecta bollandiana, LIII (1935), pp. 341 s.; E.S. Piccolomini, De ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] dopo la morte di Carlo di Viana, l'ufficio un monumento funebre opera della scuola di Andrea Bregno, con l'iscrizione: "Ut suoi cardinali, Palermo 1884, p. 26; J. Vicens Vives, Fernando II de Aragón, Zaragoza 1962, pp. 83, 88, 92, 309, 519, 557 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] a favore del monastero di S. Andrea, nonché della basilica di S. e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII ( chrétienne du Bas-Empire, II, Prosopograhie de l'Italie chrétienne (313-604), 2, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] In tre lettere il papa esortò i vescovi fedeli a Carlo il Calvo ad appoggiare i due inviati all'assemblea che, 94-96; Il Chronicon di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] Uffizio, il domenicano Andrea Giustiniani, proveniente dallo , Bevilacqua, Barberini, Garzia Millino, Carlo Pio).
I decreti sono tutti di M. Fontana, Sacrum Theatrum Domin., Romae 1666, p. 403; Id., De prov. romana, Romae 1670, pp. 86, 346, 359; Id., ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] I, f. 148; Borg. lat. 300, f. 888; Q. M. Corradi, Epistolarum libri, Venetiis 1565, passim;B. Clemente Romano, De constitutionibus apostolicis..., a cura di G. C. Bovio, Lugduni 1564; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi..., Bologna 1623, p ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] del Boverio e l'Ordine dei cappuccini dal francescano Jacques de Riddère, sulle prerogative del ministro generale dei cappuccini e trattati di natura religiosa e teologica: Novum de Immaculata Virginis Conceptione encomium… (Venezia 1636), Summa ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...