• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [3796]
Religioni [345]
Biografie [2385]
Storia [864]
Arti visive [641]
Letteratura [242]
Diritto [162]
Musica [121]
Diritto civile [117]
Storia e filosofia del diritto [54]
Economia [49]

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di Andrea Merlotti Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] . In tale occasione l'intervento del G. fu determinante nel convincere Carlo Emanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il padre. Il G del G., tanto che in un Progetto di nomina de vescovadi si candidava per la nomina a vescovo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] uno de' maggiori sostenitori della famiglia Petrucci. La F. fu sepolta nella cappella della famiglia, dedicata a S. Andrea, nella e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 504, 543; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, p. 123; P. Litta, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] di Soncino (1817), del marchese di Soncino (1818), di Carlo Borromeo (1820), di Carlotta Gonzaga (1823). In questo stesso imbrigliato la storia in un ordine intellettuale. Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Filippo Crucitti Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici. Il 26 febbr. 1561 il G. fu L'Accademia delle Notti Vaticane fondata da s. Carlo Borromeo, Roma 1915, pp. 8, 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] (utilizzata ampiamente anche dal conte de Maistre), il C. attinge sur son excellence mgr. André Charvaz (Moutiers 1870), modesta attività letteraria sono testimonianza alcune traduzioni: Il beato Carlo Spinola e i suoi compagni morti per la fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO, Giuseppe Giacomo Martina Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] e assai accetto a Pio IX; la beatificazione di Andrea Bobola nel 1853 costituì una sfida all'ambigua politica del Claver, 1851; Giovanni de Britto, 1853; Ignazio de Azevedo e compagni, 1854; Pietro Canisio, 1864; Carlo Spinola e compagni, 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Asnago

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Asnago Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Andrea Doto, una unione delle due Chiese, con lo scopo evidente di prevenire la progettata crociata di Carlo IV riassume tutta la bibl. prec.; si veda inoltre Id., Pour la biographie de Jacques de Cessole, ibid., XXX (1960), pp. 154, 159; J. Koch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGLIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Melchiorre Gerhard Rill Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] zio Giovanni Andrea. Dopo la morte del fratello Baldassarre nel 1556 il B. si assunse la tutela dei suoi nove figli minorenni, l'imperatrice Maria, una figlia di Carlo V e l'ambasciatore spagnolo Diego Hurtado de Mendoza. Nel maggio del 1566, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] consultazione con il cardinale di Milano Andrea Carlo Ferrari. Trascorso un periodo di discernimento Milano 1901; Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francesco di Sales, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] IV conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in un altro nipote, di nome Andrea, come sembra che si possa n. 2322; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière…, II, Paris 1917, pp. 507 n. 1651, 721 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Vocabolario
Deinfluencer
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
sbriciolare v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali