FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] rappresaglie di questa contro Andrea Provana di Leynì, ammiraglio F., che ebbe il temporaneo appoggio di Cosimo I de' Medici e, in un secondo tempo, del però contro di lui il mancato appoggio di Carlo Borromeo, che non lo ritenne degno del pontificato ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
CarloDe Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] prigionieri; a Pisa, insieme con Andrea di Capua, per prendere a realtà l'8 settembre. Il nuovo re Carlo II ricorreva a lui (o forse piuttosto e sul romanzesco riferimento del Boccaccio si veda L. de La Ville sur Yllon, La cappella dei Minutolo nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] fiorentina ai due ambasciatori Andrea Buondelmonti e il proporre al re in sposa Giovanna figlia di Carlo III di Durazzo e sorella di Ladislao, Sancti Augustini, Romae 1581, p. 73; T. de Herrera, Alphabetum augustinianum..., I, Romae 1646, p. ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] rimostranze del B. all'arciduca Carlo d'Asburgo, al consigliere di e il suo successore, Giovanni Andrea Callegari, dell'assoluta inutilità del sulle Bocche di Cattaro, Zara 1880, p. 194; G. de Renaldis,Mem. stor. dei tre ultimi secc. del patriarcato d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] ), e poi rettore pontificio del ducato di Spoleto. Andrea e la sua famiglia appartennero dunque sin dagli inizi 1737, p. 106; J. Delaville le Roulx, Mélanges sur l'Ordre de St.-Jean de Jérusalem, Paris 1910, pp. XIX, 13; Il Diario romano di Antonio ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale di S. Paolo.
Bibl.: F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae...,I, Venetiis 1717, col. 494; E. Martène, Veterum scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, moralium, amplissima ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] Qui si ricordano: In onore di s. Andrea Corsini vescovo di Fiesole, Prato 1875; 1882); Pel terzo centenario di s. Carlo Borromeo, Ferrara 1884; S. Biagio vescovo 115, 139, 164; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, coll. 829-831 (con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] Gennaro.
A lui Andrea Brenta dedicò un' 213; O. Mastroianni, Sommario degli atti della cancell. di Carlo VIII..., in Arch. stor. per le prov. napol., Napoli 1916, p. 312; T. Caracciolo, Epistula de funere regis Ferdinandi primi, in Opuscoli, in Rer. ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] per apprendervi da Leonardo Bruni e da Carlo Marsuppini la poetica e la retorica. commenda del monastero benedettino di S. Andrea in Villeneuve-les-Avignon, di cui ricca bibl.; cfr. inoltre: Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 1298 s. (che ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] 1781 e il 1784 l'A., aiutato anche dal fratello Giovanni Carlo, rinvenne un gran numero di documenti che riordinò sommariamente in diverse l'abito contratto mi trovo di osservare a carta per carta de' mazzi già veduti e riveduti". Ma non si limitava ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...