Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] priore del monastero romano di S. Andrea in Monte Coelio - fondato dallo stesso civiltà dal sesto secolo alla Riforma di Carlo Magno, in Centri e vie di écoles et l'enseignement dans l'Occident chrétien de la fin du Ve siècle au milieu du XIe ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] consigli di Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a non . di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Ibid., Segretario 1, Roma 1953, pp. 69, 431; G.Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] ) fra quei 3000 italiani che Andrea Doria aveva arruolato per liberare l ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo di Mansfeld, partecipò all'impresa di Najou e de Capizucchi, Romae 1653, pp. 3 s.; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Bernardo e Andrea, scomparsi in tenera età, e Benetto.
Il 12 sett. , Francesco Contarini e Carlo Morosini, quale componente I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 134; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad Indicem; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, (1460-1474), a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] nel diploma con cui l'imperatore Carlo V a Bologna conferiva a ventisette membri stretto contatto con personaggi come Andrea Palladio e Paolo Veronese i Padova 1847, p. 53; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Ist. veneto ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] durante una sommossa contro il re Carlo il Calvo.
G. giunse in Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Wirtenfeld, ibid., Poëtae latini aevi Carolini, IV 1092; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] suoi figli i contemporanei fecero risalire anche l'assassinio di Andrea d'Ungheria, avvenuto tra il 18 e il 19 Milano 1969, pp. 16, 18 s., 23, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] avrebbe aderito anche il re di Francia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera venne conferito il dottorato ad Andrea Mariconda. Secondo Tafuri e Minieri XXI, 5, ad ind.; B. Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege, Neapoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] con il segretario e oratore Antonio Donato de Meo e ai luogotenenti e gentiluomini del Evangelista, figlio naturale di Carlo Gonzaga e dunque cugino dei , nn. 25 pp. 1827-1836, 28 p. 1848; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...