DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] Toscana o le discese dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Ma anche in singoli cittadini, come quella di Andrea Dei relativa agli anni 1186 s.a., pp. 494 ss.; A. Dondaine, Sainte Catherine de Sienne et Niccolò Toldo, in Arch. fratr. praedic., XIX ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] ben presto al servizio del nuovo sovrano.
Nel marzo 1269 Carlo 1 dispose la leva militare per combattere i Saraceni di 1278-79 (per il De Lellis del 1278) che lo indica come avvocato fiscale insieme con Andrea da Capua e Riccardo de Ayrola. L'8 ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Mulara, figlia di un certo Roberto di Pettorano, ed Andrea di Pettorano.
La pace in Piemonte fu di breve anche quel Baldovino de Courban che fu capitano di Lucera intorno al 1280.
Fonti e Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Strozzacapone - sottratta a un Andrea di Berarduccio dichiarato ribelle.
Notizie momento in cui il fratellastro Carlo (erede legittimo) non fosse , ibid., XIX, 3, p. 448; I.A. Campanus, De vita et gestis Braccii, a cura di R. Valentini, ibid., XI ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Felice, gli diede Giovanni e Andrea.
Intrapresa con successo la . 1409, allorché il re di Francia., Carlo VI, sollecitò la Repubblica a privare del e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] nel 1491 successe in Senato al fratello Andrea e nel 1494 fu eletto all'alta carica dopo l'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici, Annibale ed Ermes Bentivoglio avevano 1541, in occasione dell'incontro lucchese di Carlo V e di Paolo III, fu ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] il trattato di Barcellona tra Clemente VII (Giulio de' Medici) e l'imperatore Carlo V determinò un attacco congiunto contro Firenze, che di Firenze, fu condannato alla decapitazione insieme con Andrea Gherardini e Leonardo Ringhiadori. Il 4 ag. 1537 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] insieme con il signore di Arsoli, Ruggero de la Montagna, il podestà e gli ambasciatori dello Stato, ma conservò il favore di Carlo I, il quale nel 1269-1270 lo armò coincidono con quelle del fratello Andrea. Come lui era signore della ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] uno dei quattro ambasciatori inviati dal Comune a incontrare Carlo II d'Angiò e la sua consorte, Maria di Siena, Venezia 1625, l. VII, p. 122; C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près Sienne au trezième siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire. ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] fratelli Francesco e Andrea. Negli anni seguenti Toetto di Boglio e Lieuca da Gabriele de Villane, barone di Bois in Tarantasia, . 4, 590-93; Id., Il primo segretario del duca di Savoia Carlo Emanuele I e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...