GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] del Ghirlandaio; altro pittore preferito dal G. fu Andrea del Sarto, cui commissionò due tavole, molto lodate 253; L. Ginori Lisci, Baroncoli. La dimora rurale di C. il Vecchio de' G., Firenze 1950, passim; Id., I palazzi di Firenze nella storia e ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] di dote, ad un suo vassallo, Andrea di Capua conte d'Altavilla.
Della sua p. 24; Cronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 86 s., 93, 114 ; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] militare dei castelli. Andrea di Cicala, il , 2, pp. 184 s.; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, II,1, Napoli 1869, pp. 64 ss. n I, 2, pp. 199 ss., 204 ss.; C. De Lellis, pp. 88 ss., 235 s.; F. Scandone, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] però che ebbe tre fratelli: Andrea, Giovanni Giacomo e Gerardo, del re gli meritarono la considerazione di Carlo VI, che nel 1385 gli affidò il Le mariage de Louis d'Orléans et de Valentine Visconti. La domination française dans le Milanais de 1387 à ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] degli insorti: il primo, infatti, contro il d'Andrea, che sosteneva doversi costituire il Regno di Napoli in III, Napoli 1852-1854, ad Indices;S.Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 167; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] scrisse Voto politico delconte Carlo Caissotti di Chiusano (Torino supremo presieduto dal conte Thaon di Sant'Andrea: con il rescritto datato 8 dic. 123 s.; P. Rossi, Annuaire statistique du départ. de la Stura, Cuneo 1806, p. 111; Museo Caissotti ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] , e che ebbe da lei due figli: Andrea e Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti Pietro Emo, Michele Steno, Carlo Zen e Ramberto Quirini, 1, a cura di E. Pastorello, 1). 405; Raphayni de Caresinis Cronica, ibid., XII,2, a cura di E. Pastoreuo ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] cortigiani della regina. Dal matrimonio con Raimondo de Cabanni le erano nati tre figli, Carlo, Perrotto e Roberto, giunti tutt'e tre alcuni personaggi della sua corte accusati di aver assassinato Andrea d'Ungheria: tra di essi F., suo figlio ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] Nápoles, Barcelona 1943, pp. 39, 45; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, p. 57; C. De Frede, Un medico filosofo del Rinascimento: Clemente Gattola di Vico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, LXXVI (1958), p. 107 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] una quota del carico della nave di Andrea Bragadin di Fantino, patrono di galea nella intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i Misc. Codici, I, Storia venera, 18:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 487. 514;Ibid., Misc. Codici, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...