FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] sottomessa al re di Francia Carlo VI; tuttavia le continue sommosse di pirateria: insieme con Andrea Lomellini assalì, infatti, (sposata con Gian Luigi Fieschi).
Fonti e Bibl.: Hieronymi de Flochis Chronicon Foroliviense, a cura di A. Pasini, in Rer ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] , approfittando dell'assenza di Andrea Doria, impegnato nella spedizione di Carlo V in Provenza. Nel ibid. 1823, pp. 262, 315 s., 322, 329; [P. de Bourdeille, seigneur de] Brantôme, Vies des hommes illustres et capitaines français, in Oeuvres, a cura ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] contatti con la frangia più radicale della massoneria napoletana (Carlo Lauberg, Troiano Odazi, Annibale Giordano) e con e delazioni dei primi arrestati (Vincenzo Vitaliani, fratello di Andrea; Pietro De Falco; A. Giordano), il G., come tanti altri ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...]
Anche se preceduta dal lavoro del fiorentino Andrea Cambini (Della origine de' Turchi er Imperio della Casa Ottomana, don Juan Hurtado de Mendoza, indirizzato da Venezia il 28 genn. 1552 a Carlo V (Archivo General de Simancas, Estado, leg ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] a Napoli da Andrea, figlio del primo Roberto. Al seguito avvenimenti che accompagnarono la discesa di Carlo VIII di Francia, il suo facile 57-61, 150; D. Parrino, Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli, Napoli 1770, I, p. ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] aiuto dal C., da Girolamo Spannocchi e Andrea Landucci. L'episodio dimostra come già il da parte dei rappresentanti dell'imperatore Carlo V, sino ad assistere impotente all imperatore a Siena, don Diego Hurtado de Mendoza, con il compito di procurare ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] Savoia" al soldo del duca Carlo Emanuele I, avendo modo di utilizzare maggiore è la quantità che ne cade de amalati, per non esser assuefatti a' XIV, Vicenza 1822, p. 170; F. Lampertico, Su Andrea Palladio,Discorso…, in Arch. stor. ital., s. 4 ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] rivolta che prevedeva la morte di Andrea Doria, del nipote di questo Giannettino, di Adamo Centurione, banchiere di Carlo V, e di altri nobili. . A. Cartesi, e il nobile G. B. De Franchi, minimizzarono le responsabilità del C., alla barbara esecuzione ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] criminalità nelle case di pena, Città di Castello 1943; Carlo Cattaneo: profilo, Roma 1944; Mazzini e il problema- operaio XII (1957), con scritti sul B. di V. Parmentola, A. Bottai, A. De Donno, T. Grandi, P. Ingusci, U. La Malfa, A. Spallicci, O. ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] lui si tratta) fu, con Andrea Zane e Iacopo Querini, ambasciatore al papa, al re di Francia e a Carlo, fratello del re, conte di Valois a Marino "duca di Creta" (a cui è dedicato il De regimine Rectoris di fra, Paolino da Venezia) dal 1313al 1315,ma ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...