CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] lavori andati dispersi (La Carità e un medaglione di Andrea Briosco, il Riccio). Sempre nel 1829 terminò una sposò Maria Kovács, figlia delsarto della Curia arcivescovile di Eger.
In questi anni egli decorò il castello del conte Stefano Fáy nella ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
AndreaDel Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] , pp. 57-72; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino 1987, pp. 90 s., 103-107, 382, 386 s.; A. Del Col, L’Inquisizione romana e il potere politico nella Repubblica di Venezia (1540-1560), in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 196 s.; S ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] alla fine del 14° sec., un cultore in Andrea da Barberino, autore, fra l’altro, dei Reali di Francia e del Guerin Meschino; esordio (Il sarto della strada lunga, 1954), G. Bonaviri va oltre la consueta rimeditazione storiografica del destino insulare ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] comando del marchese di Cropani, con un tercio levato nel viceregno di Napoli e guidato dal marchese di Torrecuso, Carlo Andrea Caracciolo quasi tutti liberti mulatti e schiavi negri, capeggiati dal sarto João de Deus do Nascimento e dai soldati Luca ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo 10° nel Che-kiang e da 5 a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura del mare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° di misura, bilance, piede da sarto, piede da falegname, pesi, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Reno. - Fondato nel 1888, fu diretto da Telesforo Sarti (poi redattore del Caffaro, autore dei profili, più volte ristampati, su sempre dallo stesso redattore, che nel periodo 1904-1917 fu André Tardieu, poi Jean Herbette e ora Roland de Marès. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] alcuni han preso abitudini sedentarie esercitando i mestieri di tessitore, sarto ecc.
Dei Bulgari, che hanno invaso l'Albania, , Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri), Stefano Crnojević principe del Montenegro e i governatori veneziani di ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] origine piuttosto tarda, che lo fa risalire a un sarto Pasquino, che aveva bottega lì presso; anche la statua del palazzetto di Venezia; con l'abate Luigi, statua d'antico oratore, che dopo varie peregrinazioni s'appoggia ora alla chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un oste, comincia a lavorare a 12 anni, fa lo scalpellino, il sarto, il garzone di salumeria, l'oste, il contadino, il conciapelli, il Bitossi, Van der Poel. I fuoriclasse del ciclocross ‒ il francese André Dufraisse, Renato Longo, Eric De Vlaeminck, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dove è entrata come voce dialettale a indicare il «sarto viaggiante», spesso di origine austriaca. Nel Sud i tipi l’equivalente è Kaur «principessa»).
Scriveva il filosofo del linguaggio Andrea Bonomi:
I nomi propri non possono introdurre nuove ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...