FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] figlia di Narciso Spathis, un sarto zantioto, e di Rubina Serra - trentuno, e dal 1768 era vedova del nobiluomo Giovanni Aquila Serra.
Al dottor Andrea, nominato primo medico dell'ospedale militare. Nella città dalmata il F. frequentò la scuola del ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] «acquisti» sono quasi tutti rogati dagli stessi notai: tali Andrea e Luca Calzavara, più raramente Bortolomio Beatian, o Anzolo Maria nelle botteghe o nelle soffitte del Ghetto, dove i cristiani si recano per lavorare come sarti, o come pellicciai, o ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] De Lai, che capeggiava i nostalgici di papa Sarto, avrebbe condizionato i voti del proprio gruppo all'impegno (se vero, non modernista, 1898-1914, Como 1979.
C. Snider, L'episcopato del Cardinale Andrea C. Ferrari, I-II, Vicenza 1981.
D. Veneruso, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del fratello maggiore Tommaso che in quella città faceva il sarto da prima del 1446. Già tra il 1441 e il 1445 il nome del . 330-335; G. Giovannoni, Ricostruita la croce del M. per S. Andrea, Mantova 1995; R. Callegari, Una nuova briciola documentaria ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] essa si parla e la si fa entrare nel circuito del vissuto. Alla scuola spetta il ruolo di formare alla lettura come il barone; di libertà); Ciao Andrea di Argilli, che muove dal tessuto Mouse, come Il prode piccolo sarto e Il fagiolo magico, mentre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] settembre, poco prima della partenza del Rucellai, inviò un altro suo uomo di fiducia, Giovanni Andrea da Gubbio, a Ferrara, con esiliato per aver combattuto fra le truppe del duca d'Alba, nel 1556; la morte di un sarto romano, avvenuta dopo che il C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Andrea (edito nel 1605), indiretta testimonianza del grande successo riscosso presso il pubblico dell’ultimo decennio del svegliato il cane che dormiva sdraiato al sole. E con quel sarto, non hai leticato perché s’era messo il giubbetto nuovo prima ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] i]). Suo padre, tale Vigilio Vittoria, esercitava la professione di sarto (p. 17, doc. 8: «messer Vilio sartor»), mentre villa di Francesco Pisani a Montagnana, citate come opere del trentino da Andrea Palladio (1570, 1992, pp. 154 s.; Leithe-Jasper ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] attento alla koinè internazionalista del genere discesa da Cézanne attraverso André Derain.
Chiamato alle armi del Novecento italiano venne comprata dal primo collezionista privato milanese, il sarto Alberto Faccincani. Alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] sua bottega di sarto il padre arrotondava gli scarsi incassi facendo anche il barbiere. Gli anni del fascismo furono particolarmente laurea, a cominciare dall'imprescindibile ricerca di Andrea Maietti (poi pubblicata in volume: Il calciolinguaggio ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...