Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] ), e nel 1800 fu insignito dal generale Andrea Massena di una spada d’onore. Dopo Dopo una prima formazione presso gli Scolopi del proprio paese, nel 1827 Giovanni si lasciò a un uomo fidato, il sarto Angiolo Francia, il compito di scortare il ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] madre e cinque fratelli, condividendo la casa con il pittore Andrea Celesti (Vielli, 1998, p. 176). La familiarità con partecipato lo stesso Celesti (Begni Redona, 1981). Sullo scorcio del secolo si dovrebbero situare anche il Giudizio di Paride e ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] cui libretto in italiano e dialetto napoletano di Andrea Leone Tottola rielabora il tema della novella F. Scipioni, L’epistolario Ferretti: i compositori, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo, a cura di A. Bini - F. Onorati, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] il pittore muore. Come quella della nascita, la sua data di morte non è sicura, ma può essere fissata prima del luglio del 1563, dato che in quella data la vedova Polissena è invitata dal podestà a recarsi a Conegliano per procedere alla divisione ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] nel 1583), mansionario e maestro del coro nella cattedrale di Vicenza, e un sarto analfabeta, Bartolomeo Rustichello da Zento, comparsa tra i servi delle commedie, cominciando da quelle di Andrea Calmo, e tra le novelle, per es., dello Strapparola. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] de "L'Adriatico"(270).
Circondato dall'attenzione del patriarca Sarto che seguì passo dopo passo l'attuazione dei nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma è sul ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Fu una posizione che destò le preoccupazioni del vescovo di Treviso Andrea Giacinto Longhin, che ne colse le alle pp. 609-611 è ricostruita la posizione di Sarto di piena condivisione del tema della regalità sociale di Cristo, che trovò un ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] presieduta per anni dal prof. Andrea Benzoni, docente del liceo "Foscarini", segretario del P.P.I. veneziano nel 145 (pp. 117-151); Gianpaolo Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992, pp. 196-200; Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del costume di Franco Marinotti aprì palazzo Grassi - con la mostra del Costume nel tempo, inaugurata da una sfilata notturna di moda con 22 grandi sarti Venezia, in Le chiese di Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 235-237 (pp. 227 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] del più ricco nobile veneziano, Niccolò Andrea Erizzo, corrispondeva a più del quintuplo dello stipendio e del «trattamento di tavola» del precedette la nomina a patriarca di Giuseppe Melchiorre Sarto (1894). Il futuro papa Pio X predicò ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...