VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] porta della sacrestia dei Frari, assai propizia doveva riuscire anche in scultura la grazia pittoresca del Sansovino che a Firenze aveva preparato modellini ad AndreadelSarto e in scultura si era tenuto fedele a Leonardo da Vinci. Egli lascia a ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ]-1638), di suo figlio Giovanni Federico e di Dietrich Krüger di Monaco (c. 1575-1624), il quale riprodusse AndreadelSarto con una tecnica alla Villamena. Tutti costoro soggiornarono a Roma, dove visse e morì anche l'acquafortista Adamo Elsheimer ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] suo portava a compimento una Vita di S. Giovanni Battista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di AndreadelSarto nel Chiostro dello Scalzo (ripetuta più volte; una serie a Palazzo Vecchio), due pezzi di una Storia di Sansone ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] la tradizione locale. A Firenze fra' Bartolommeo (almeno nel rovinato e distaccato Giudizio Universale del Museo di S. Marco) e più AndreadelSarto (chiostrino dei voti all'Annunziata, chiostro dello Scalzo, Cenacolo di S. Salvi) si riattaccano ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] .
V. tavv. CLIX-CLXII.
Musei e Collezioni. - Il Museo del Prado nella sezione italiana è mirabilmente ricco di capolavori del Tiziano, del Correggio, di Raffaello, di AndreadelSarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, dei principali pittori ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] spaziali.
I fiorentini si mantennero più ligi alla tradizione quattrocentesca degli sfondi, ma qualcuno, come fra Bartolomeo e AndreadelSarto, conferì ad essi una più diretta importanza. Il Correggio fu il solo che s'innalzasse all'altezza della ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ai pittori, come dimostrano numerosi dipinti che ci sono rimasti della scuola italiana (Giotto, Masaccio, Botticelli, AndreaDelSarto), tedesca (Holbein, Dürer, Burgkmair), fiamminga-olandese (van Orley, Rubens).
La profilassi della lebbra è tornata ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] a Venezia, assume forme sempre più ricche e sfoggiate, e fa del cassone, che non può ormai servire da sedile, quasi più un mobile Cinquecento al Bachiacca, al Franciabigio, al Granacci, ad AndreadelSarto. Né diversamente avviene a Siena, da Sano di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] robe e lavoranti, non poté mai tornare. Cosi nell'agosto del 1545 cominciava per lui a Firenze un nuovo periodo della sua Botticelli, il Gozzoli, il Ghirlandaio, Lorenzo di Credi, AndreadelSarto e tanti altri. Le forme dell'arte si erano già ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] ricchissima collezione di disegni (oltre 2000) e di stampe (3000). Tra i disegni ve ne sono di Mantegna, AndreadelSarto, Pontormo, Lorenzo Costa, Perugino, Guercino, Holbein, Brueghel, Van Dyck, Rubens, Rembrandt, ecc. Il museo, che contiene pure ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...