COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] ebbe modo di studiare i maestri della pittura ( si ricordi che nel 1740 andò a Firenze dove si interessò particolarmente ad AndreadelSarto; nel 1744 ritornò a Roma e nel '49, nelle Marche, rivide le opere, già da lui conosciute, di Federico Barocci ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , favorì Piccinni nell’ottenere il suo primo incarico per la copia in disegno della Madonna delle Arpie di AndreadelSarto (Roma, Istituto nazionale per la grafica) intagliato da Di Bartolo. Fecero seguito altri sei disegni preparatori tratti dai ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] in Antichità viva, XXI (1982), 5-6, pp. 5-29; S. Meloni Trkulja, in S. Meloni Trkulja - S. Padovani, Il Cenacolo di AndreadelSarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 55 n. 35; S. Prosperi Valenti Rodinò, Dessins baroques florentins du Musée du Louvre, in ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dal Foschi. Nella Royal Library di Windsor esiste anche il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di AndreadelSarto al centro nella sua Assunta per i Panciatichi. Affine alla pala di Pisa è il pannello con il Miracolo di s ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] ) e sulla Madonna di Cennino Cennini dell’Ospedale di Bonifazio (con uno stacco mal riuscito). Copiò la celebre Pietà di AndreadelSarto per la Pieve di S. Pietro a Luco, sostituita nel 1783 da un suo dipinto dopo che il granduca Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Raffaello, ch'egli certo rimeditò a Firenze studiando gli affreschi di AndreadelSarto nel chiostro dell'Annunziata. I temi poi del ciclo della Vita della Madonna delle stampe del Dürer suggerirono una traccia al pittore. Gli elementi di ritmo, di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] p. 13) il D. ed il fratello più giovane Girolamo Domenico (ad vocem) insieme "attesono alla scultura", stringendo amicizia con AndreadelSarto che li ritrasse, con il vecchio padre, in due delle storie di s. Filippo Benizzi affrescate tra l'ottobre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] aver lavorato alle dipendenze di G. per un breve periodo, si trasferì nella bottega di Iacopo Sansovino. Amico, con AndreadelSarto, di G. e abituale frequentatore della sua bottega, Sansovino donò a G. diversi modelli lignei: da ricordare, uno di ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] concittadino, il L. si stabilì a Firenze, ma non si sa esattamente quando. A Firenze fu attratto soprattutto dalle opere di AndreadelSarto e di Iacopo Carucci, detto il Pontormo, presso cui andò a bottega, a quanto dice Giorgio Vasari (VI, p. 6 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] granducale toscana. Significativo, a tale riguardo, il suo ruolo nelle trattative dello scambio di opere di AndreadelSarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) tra Ferdinando II de' Medici e il duca di Modena, documentati al 1649 ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...