Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Urosio II Milutin, ad Andrea II, a Enrico II di Lusignano. Dopo un canto dei beati, l'aquila dice a D. di . Albini, Il c. XX del Paradiso, ibid. 1913; M. Casella, La figurazione dell'Aquila nel Paradiso, in " Studi d. " XXXII (1954) 5-28; S.A. ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] sono antiche. Si è supposto che il grande cammeo con l'aquila di Vienna (Kunsthistorisches Mus.) fosse la g. centrale dell'ambone di Aquisgrana. Il reliquiario di s. Andrea di Treviri (Domschatz) era sormontato da un intaglio a tutto tondo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] della stessa chiesa di S. Lorenzo in Doliolo (ancora in loco, con l’eccezione di alcuni affreschi staccati ed esposti nella Pinacoteca comunale), sede di una confraternita intitolata a S. Andrea (Amico dell’Aquila, Maestro della cappella Caldora ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] palazzo Caprini di Donato Bramante e il palazzo Branconio Dell'Aquila di Raffaello.
Contemporaneamente, o poco dopo, L .
L'edificio che si affaccia oggi su piazza di S. AndreaDella Valle consta di uno splendido cortile, ornato di marmi variopinti e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] costui era un ritrovo di artisti: la frequentarono Filippino Lippi, Andrea Sansovino, il Maiano, il Cronaca, i fratelli da Sangallo, distrutto palazzo Branconio dell'Aquila di Raffaello, a Roma, può aver attinto il motivo delle finestre con pilastri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] di Costantino XI che indossa la cintura, la corona di broccato d’oro e i pedila purpurei su cui erano ricamate delleaquile – segno inequivocabile del proprio rango da cui il basileus non era stato capace di separarsi neppure nell’ora del pericolo ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] fu comandante in seconda dell'incrociatore "S. Marco" poi comandante dell'"Aquila" fino alla fine della guerra. All'armistizio delle operazioni.Sposato con Maria Carradini ebbe un figlio Piero, divenuto anch'egli ammiraglio, e un altro Andrea ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] successione nel regno di Sicilia.
Nel 1301, alla morte di Andrea III (v.), fu incoronato re a Esztzegom, ma la fascia!, vv. 143-144), hanno ritenuto che D., nelle parole dell'aquila, avesse voluto. condannare il regno di C., perché discendente dalla ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto, in italiano la ‹q› è presente – a parte sigle (q «quintale»; AQ, targa automobilistica dell’Aquila), voci e toponimi stranieri (burqa, Iraq) – solo seguita da ‹u› (che [...] , ecc.
Ci sono in italiano due sole parole che presentano, invece di ‹cqu›, la doppia ‹qq›: soqquadro, raro fuori della locuzione mettere a soqquadro, e il tecnicismo musicale beqquadro, che ha la variante più frequente bequadro. Non ci sono invece ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Ascoli e ad Aquila, il Della Genga a Pesaro, lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo a Firenze, il Formigini a Bologna (intorno al 1525), Nanni di Baccio Bigio e il Mangone e Girolamo da Carpi e Andrea Sansovino a Roma ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...