• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [268]
Arti visive [155]
Storia [97]
Religioni [47]
Diritto [34]
Archeologia [26]
Letteratura [27]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto civile [21]
Comunicazione [13]

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] ss., XXIV 58 ss., XXVI 55 ss., XXXIII 7-11, 115-120, ecc.), dell'epos storico (Giustiniano e volo dell'aquila, Pd VI 1-9, e passim) e panegiristico (Pd XI, XII, XXI, XXII, ecc.), delle amare e potenti invettive (If XV 73 ss., XIX 79 ss., 106 ss., ecc ... Leggi Tutto

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] si inducevano, di lì a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che otteneva che il re, nonostante l riportata sotto le mura dell'Aquila (5 giugno 1424), costretto dalle circostanze del momento e dai maneggi della fazione nobiliare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , in Il Duomo di Milano, II, Milano 1973, p. 155; H. Burns, Andrea Palladio 1508-1580, London 1975, p. 267; M.T. Fiorio - A.P. Valerio J. Shell, ibid., pp. 35-37; S. Leydi, I trionfi dell'Aquila imperialissima, in Schifanoia, IX (1990), pp. 9-55; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] i g. si presentano con il corpo quasi interamente leonino, conservando dell'aquila solo testa e ali (Farioli Capanati, 1982, nr. 84, pulpito di S. Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano (1301) il g. compare due volte: alla base della colonna centrale e ... Leggi Tutto

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] amico di Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone, e di Francesco Sforza, ed era stato commissario dell'esercito fiorentino dalla città, come podestà di Todi nel 1437 e capitano dell'Aquila nel 1439. Nel novembre 1440 fu per la prima volta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI

PORCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCARI, Stefano Anna Modigliani PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento. Ebbe un fratello [...] Lavagnoli da Verona e da Nicola de’ Porcinari dell’Aquila, che si succedettero in quei due anni nella carica Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddiano, 48, cc. 78r-79v: Andrea Santacroce, Effimerium curiale; El Burgo de Osma, Archivo de la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] dei Ginzburg: Carlo (1939) e Andrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg, che per effetto delle leggi razziali ha perso la cittadinanza italiana, è internato a Pizzoli, villaggio nei pressi dell'Aquila, come "persona pericolosa per la sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

SALIBA, Antonello e Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de Fiorella Sricchia Santoro SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] da Constance Ffoulkes (1895, pp. 80-82) verso Andrea Solario, e tale era ritenuto ancora nel 1953 da Roberto il perduto polittico firmato a Genova nel 1501 con Leonoro dell’Aquila nativo di Finale, che accenna a lavori precedenti già apprezzati ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] dicembre, le loro truppe in Abruzzo contro Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), capitano al soldo di Alfonso. Anche il M. contro Braccio da Montone sconfiggendolo, nel corso della battaglia dell’Aquila, il 2 giugno 1424; allo scontro partecipò ... Leggi Tutto

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] semmai adeguarsi alla matrice tardogotica del Polittico dell'Aquila di Giovanni Badile (Verona, Museo di . Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
rassicurazionismo s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali