SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] la parola ‘Charitas’ per la cappella omonima in S. Andreadelle Fratte (post 1736), gli stucchi in quella di S. Roani, 1980, pp. 60 ss.), con l’orante in ginocchio, «un Aquila posata sopra alcuni libri [...] e un Putto che tiene un martello in mano ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] cui il piccolo protagonista rapito da un'aquila viene salvato da un montanaro (una delle rare interpretazioni del regista David Wark Griffith ‒ Vita col figlio (1966), sino ad Andrea Balestri, protagonista del televisivo Le avventure di Pinocchio ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] quando decise di mantenere l’alleanza con il re di Francia Luigi XII anche dopo l’indizione da parte di Giulio II della lega Santa in funzione antifrancese (promossa già nel 1510, e bandita l’anno seguente). Alfonso fece fare al papa, come M. scrive ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Martinotti, Giacomo Frisia, ma anche Andrea Pozzo. L’acquisto delle famosissime raccolte di Cristina di Svezia fece parte con il nome di Aquilio Naviano (10 aprile 1692), e, al momento della scissione dell’istituzione (1711), protesse l’Arcadia ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 1644 venne messo a bottega presso Andrea Vaccaro; all'interno della bottega si esercitò nel nudo utilizzando numerose certo in questi anni che trova luogo l'Allegoria delle arti (L'Aquila, Museo nazionale), in cui il risalto naturalistico degli ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] di Pisa e nel duomo di Siena, di Nicola Pisano, nel S. Andrea a Pistoia e nella cattedrale di Pisa, di Giovanni Pisano), è metafora di l'aquila, regina dell'aria, ghermisce il l., animale legato alla terra, a significare la vittoria dello spirito ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] , nel maggio 1804 lo elevò alla dignità di maresciallo dell’Impero e l’anno seguente lo nominò grand’aquila e comandante della 14ª coorte della Legion d’onore.
Lo riportò alle armi la guerra della terza coalizione. Il 30 ag. 1805 riprese il comando ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Andrea (1685, Roma S. Maria in via Lata) si ritrova lo stesso cromatismo acceso, l'identica qualità della circondario, Fermo 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti di G. B. in Commentari, XXII (1971), ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] commuoveva dinanzi all'Erede del Patini (A Teofilo Patini..., Aquila 1906, p. 3) e che nella Via Crucis 268 s.; G. Marangoni,Maestri contemporanei dell'arte italiana, Bergamo 1922, pp. 27-40; A. Gigliotti d'Andrea,L. B. nelle sue ultime concezioni ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] scritto che nel parlato, se le parole sono separate da pausa o se la vocale finale della prima parola è accentata come in:
(5) la virtù è bella [lavirtuɛˈbːɛlː corrispondenti: l’ombrello, l’astro, l’aquila, nell’epica. Il fenomeno ha luogo solo ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...