LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ix-viii), all'Arma dell'Aquila, a Grotta dei Pipistrelli, al Riparo dell'Alpicella, a Grotta delle Fate; nella ceramica, le e in Liguria. Il Novecento, ivi 1989; P. Boccardo, Andrea Doria e le arti. Committenza e Mecenatismo a Genova nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] annuncio lo dà, forse, Raffaello col distrutto Palazzo dell'Aquila a Roma. Ma ben più importante e complessa è Maria di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e a S. Andreadella Valle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] : chiesa di S. Maria Assunta, 1989. Mafalda: chiesa di S. Andrea apostolo, 1977. Matrice: chiesa di S. Maria della Strada (Soprintendenza dell'Aquila), 1967. Montagano: chiesa della Confraternita. Morrone del Sannio: chiesa di S. Maria di Casalpiano ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] può (secondo l'ingegnosa ipotesi del Lavagnino) attribuirsi in parte ad Andrea Bregno di Osteno, alle due ultime fasi può invece riannodarsi l' Vidoni, di Giacomo da Brescia (Costa), di Branconio dell'Aquila in Roma (nei quali si è perfino studiato di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] spirituale e d'irrequietezza. Amico di Andrea Costa, aderisce ai primi movimenti 'allegoria di Dante secondo G.P., Bologna 1922; id., Il segreto della Croce e dell'Aquila nella Divina Commedia, ivi 1922. - Sui rapporti tra la poesia del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] e avvoltoi; solo col tempo, osservando gli adulti, riducono la frequenza di errore e usano il segnale solo in presenza dell'aquila.
Lo studio di questi segnali ha messo in evidenza la capacità di alcuni primati di comunicarsi e descrivere stimoli ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] Riccio), quella della cantoria della Cappella Sistina (forse di Andrea Bregno) e quella che circonda il presbiterio della chiesa di venne forse inaugurato da Raffaello nel palazzo Branconio dell'Aquila, innalzato nel 1515 e demolito sotto Alessandro ...
Leggi Tutto
Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] a Venezia, dove poi si ha notizia di membri della stessa famiglia (un ser Andrea degli Ubbriachi, Antonio e Giovanni, e i loro figli cari alla cultura raffinata delle classi ricche, attinti a novelle e romanzi (storia dell'aquila d'oro, di Mattabruna ...
Leggi Tutto
Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il nome.
Non è possibile identificarlo, come suggerì il Müntz, con [...] , Milano 1908; L. Serra, Aquila monumentale, Aquila 1912; id., Un'opera di Silvestro dall'Aquila nella chiesa di Farno di Acquasanta, in Rass. marchigiana, IV (1926), pp. 507-509; W. R. Valentiner, Andrea and Silvestro dell'Aquila, in Art in America ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 384)
Scultore, nato a Pescara il 16 gennaio 1919, morto a Milano il 27 agosto 1990. Dopo aver insegnato dal 1970 all'Accademia dell'Aquila, è stato nominato (1980) direttore dell'Accademia [...] (1988). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Pancera, Gli incastri di Cascella come amplessi, in Arte, vii (1987), pp. 64-69, 116; G. Ballo, Andrea Cascella o della Scultura-ingranaggio, in Ottagono, 26 (1972), pp. 110-13. Cataloghi di mostre: P. Valmarana ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...