SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] della cupola di S. Maria delle Grazie a Milano (1492).
Nella seconda metà del sec. XV, Leon Battista Alberti, nel S. Andrea presentò isolata, come motivo centrale di chiese (S. Bernardino ad Aquila degli Abruzzi), o di palazzi e di ville. All'esterno, ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] opere sue più importanti sono il Gesù di Genova (Ss. Andrea e Ambrogio) e il Gesù Nuovo di Napoli; gli si vuole ora attribuire con buone ragioni l'edificio del Collegio Romano, generalmente ritenuto dell'Ammannati. Il V. fu anche a Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] che separano i pannelli rappresentano personaggi della storia della salvezza dopo Cristo, secondo una sequenza che doveva in origine presentare l'arcidiacono S. Stefano, S. Andrea, il tetramorfo con l'aquila (lettorino per il vangelo, New York ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Andrea Capograssi.
Dal 1373 Cosmato appare nei documenti anche con il titolo di arciprete della 113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76-79; D. Diamilla, Intorno ad una medaglia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] paludi erano presso il Pantheon e nella zona di Sant'Andreadella Valle (palus Caprae). Oltre che dalle acque provenienti dai e sul Viminale (lo splendido palazzo del giurista G. Aquilio Gallo). Alla periferia intanto sorgono giardini (horti), sul ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un'aquila e un leone scolpiti, tuttora in loco. Per Lionello Puppi si tratta dei simboli delle virtù Morosini e aveva al centro una tomba. Questa la descrizione dell'interno di Sant'Andrea fatta da Ermolao Paoletti, Il fiore di Venezia, ossia i ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nelle cappelle Borromeo e Giustinian (18). Sant'Andreadella Zirada, cui pure sembra si impegni Bartolomeo del qual Leone, il doge fece scolpire ne' capitelli delle colonne l'aquile imperiali che si veggono ancora nella chiesa vecchia. E quando ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] aveva seriamente corso il rischio di vedere di nuovo sventolare l’aquila bicipite sui suoi pennoni più alti. In realtà la politica non Paladini, Andrea Busetto, Italo Regini. V. F. Piva, Lotte contadine, p. 46 n. 22.
145. Ferruccio Fioroli della Lena ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Costantino si moltiplicano raffigurazioni della croce, associata a simboli del trionfo: è l'aquiladelle legioni romane che serra fra a sinistra si può ancora riconoscere il volto di s. Andrea, mentre a destra la scena è occupata da cinque figure a ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della firma di sessantadue "cittadini", tra i quali il podestà Giovanni Correr, i sei assessori municipali, Mocenigo e altri ex patrizi di primo piano come Andrea coccarde tricolorate poste per coprire le aquile imperiali sopra i proclami di ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...