Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] della famiglia, Cortesia S., che nel 1375 trasferì a Verona gl'interessi della famiglia e pose le sue case in contrada Sant'Andrea è uno scudo semitroncato partito; nel 1° d'oro all'aquila coronata di nero, linguata di rosso, col volo abbassato; nel ...
Leggi Tutto
rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo]
Andrea Mariani
Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] . Société d'Études Dant. du C.U.M " XI [1962] 45-46), Pg XXXII 113 (l'aquila ‛ rompe ' de la scorza, / non che d'i fiori e de le foglie nove dell'albero: vale a dire, l'Impero " colpisce " l'albero simbolico); 'l vaso che 'l serpente ruppe (XXXIII ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nel 1375. Nella compagnia dei Covoni, titolare della quale era dal 1348 il fratello Bernardo, quali Guccio Gucci, Tommaso Soldani, Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi per viverci da esule era L'Aquila; ma egli riuscì, accettando certe ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] , in seguito trasferita nella chiesa di S. Andrea a Montecchio. In calce a quest'opera - completamento del ciclo della Vita della Vergine. Marcucci rilevava di Cellino Attanasio (prov. Teramo), ora all'Aquila (Mus. Naz. d'Abruzzo). Bellosi (1972 ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] dell’esercito napoletano in Calabria, compì altri atti scellerati a Matera e Altamura. Catturato a Pisticci nel marzo 1806, fu accusato dal generale Andrea francese negli Abruzzi (1798-1810), II, L’Aquila 1928, pp. 748 ss.; G. Cingari, Giacobini ...
Leggi Tutto
ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna]
Andrea Mariani
Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] proprio lo stesso uso dei verbi danteschi.
Infine r. è usato come intransitivo pronominale in tre luoghi della Commedia. In Pd VI 5 l'aquila imperiale si ritenne (" si trattenne "; " moram fecit ", Benvenuto) ne lo stremo d'Europa (a Bisanzio) per ...
Leggi Tutto
Galigai (Galigari; Caligari)
Arnaldo D'addario
Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] nel capo - ma secondo alcuni araldisti soltanto - l'aquila imperiale nera.
Nella storia fiorentina più recente si trova poco, perché si estinsero con la morte di Sebastiano di Andrea, fratello della Dori, avvenuta il 28 gennaio 1694.
Bibl. - Fonti ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] sfondo, tipicamente tizianeschi, e l'aquila sulla roccia (ricorrente in Tiziano come nel reintaglio fattone in seguito da Andrea Andreani e il cui dipinto originale . è ricordato, in tutte le storie dell'incisione e nei trattati sulla xilografia oltre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] essere datato il teatro, che era ubicato a nord dell’Aterno non diversamente dalle strutture del foro, situate fra quella di Forcona a dar vita alla nuova città de L’Aquila; in un’area interessata da cospicui possedimenti farfensi la menzione nell ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] all'acquaforte, rivelano una discreta padronanza della tecnica.
Il F. incise all'acquaforte dalle opere dei contemporanei Ciro Ferri, Carlo Maratta, Andrea Sacchi, Annibale Carracci. Vicino stilisticamente a Pietro Aquila cercò di imitarne, non senza ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...