Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] chef-d'oeuvre d'André Appiani", scrisse Stendhal), il ritratto della cantante Grassini e della moglie del coreografo Angiolini , mentre attendeva a dipingere in palazzo anche la sala di corte, e sempre elegante e fastoso e generoso regnava su tutta ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] Sicilia da parte degli Angioini. Quanto alla successione, R. volle il matrimonio della nipote Giovanna con Andrea di Ungheria (v. giovanna i), consumato, forse, o negli ultimissimi tempi della vita del re o subito dopo la morte, ma il trono corse il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] del re d'Ungheria, Luigi, fratello di Andrea, che il marito fosse cinto della corona regia. Il papa però non poté padrino. Impossibile, comunque, che il re d'Ungheria e la corte avignonese dimenticassero la tragedia di Aversa; e la regina per placare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] combattuto i pirati, si pose con le galee dell'Ordine al seguito di Andrea Doria nella guerra che Carlo V e il pontefice , l'odio dello Str. contro i Medici e contro Carlo V, che li proteggeva, si accrebbe ancora. Stabilitosi alla corte di Francia, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Luigi Ronga
Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] o compositore di corte. Secondo alcune testimonianze, peraltro non del tutto attendibili, il G. sarebbe stato alla corte bavarese negli anni 1620. Quanto si è detto a proposito dell'opera organistica di Andrea G., vale altresì per i numerosi pezzi ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] eretto per i Corner, ora di proprietà Salom, nella Cortedell'albero sul Canal Grande. La stessa ideazione e struttura San Marcuola per Andrea Loredan (poi dei Vendramin-Calergi, ora proprietà del duca della Grazia), palazzo presumibilmente ...
Leggi Tutto
Figlia bellissima del patrizio veneziano Andrea Cornaro, nel 1472 fu data in moglie a Giacomo II, bastardo dei Lusignano, re di Cipro. La Serenissima era oltremodo interessata in questo matrimonio, che, [...] di Famagosta (13-14 novembre 1473), che decise della condotta della politica veneziana, sollecita, dopo la repressione, a 6 giugno, per esser avviata pochi giorni dopo nella piccola corte sfarzosa ed elegante a lei preparata nella ridente terra di ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] qui un austero tenore di vita. Nell'autunno andò in Spagna alla corte di Filippo II, dove col fratello Ridolfo fu due anni paggio d Ridolfo, e ai 25 dello stesso mese entrava tra i gesuiti accolto a Roma come novizio in S. Andrea al Quirinale. I 6 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Evangelista a Senlis (Abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart-André) e la Madonna con il Bambino a Washington ( , Milano 1983; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte dellecorti tra il XII e il XIV secolo, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] insegne cardinalizie e si recò a Roma, fece parte dellacorte principesca che lo accompagnò nel trionfale viaggio, iniziato il Andrea Gammaro, al termine della pubblica cerimonia di condanna del monaco Teodoro, aveva promulgato delle costituzioni ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...