CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] con gli altri testi dellacorte federiciana può fare riferimento, nell'attuale stato delle conoscenze, con estrema cautela della richiesta d'amore" secondo i modelli di richieste amorose maschili e di dinieghi femminili proposti dal De amore di Andrea ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . 1626, F. non fu costretto a subire di persona la svendita della galleria, già gloria dei Gonzaga, già eccezionale connotato dellacorte.
Sepolto F. nella basilica di S. Andrea, alla vedova senza prole non restò che - dopo il temporaneo ritiro nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , che pure si allarga a temi più generali nell’elogio dellacorte parmense, spicca nei versi di Monti l’amore per la lui né la madre quando, il 22 febbraio 1814, diede alla luce Andrea, morto dopo 18 giorni, mentre lei era in pericolo di vita. ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] molto varia. In attesa della pubblicazione, ormai imminente, del repertorio di F. Castellano e Sofia D’Andrea, che copre gli anni . In memoria di F. Croce (Genova, foyer del Teatro dellaCorte, novembre 2008 - febbraio 2009), a cura di V. Pesce ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] dalle analisi raccolte in Frasnedi et al. 2003; DellaCorte et al. 2004), valutabili solo in una prospettiva G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 17-28.
Viviani, Andrea (2006), I verbi procomplementari tra grammatica e lessicografia, «Studi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] padre nel 1763, fu affidato al cardinale Andrea Negroni, il quale nel 1766 lo inviò ad Urbino a studiare ., 6, pp. 541-563; Id., Il card. C. e il primo ministro dellacorte britannica (luglio 1814), ibid., 7, pp. 157-179; Id., Il governo inglese e ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] . 4), rappresentante le mormorazioni dei più anziani servitori dellacorte, alludano ai benefici di tale sistemazione. Del godimento possibile; e nei mandati di pagamento ritroviamo menzione di quell'Andrea suo nipote.
Di fatto il C. era a Mantova, ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] quali un determinato sovrano fu protagonista. Dall’opera risulta effettivamente che egli era bene informato sia sulle vicende dellacorte e della città di Roma sia sulle realtà provinciali, che poteva aver conosciuto al seguito di un sovrano oppure ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo di Pavia una rappresentazione sacra; il 20 maggio dedica al giovinetto Andrea , perché gli facesse da nocchiero tra le secche e gli scogli dellacorte romana. Lo si ritrova perciò a Pavia (24 giugno 1586) ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] e l’ex ministro per la cooperazione internazionale Andrea Riccardi, che è anche fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Alla luce di l’istituzione dellaCorte penale internazionale (Icc, 1995), che ha portato all’approvazione dello Statuto di ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...