Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] e ministro di Luigi XV, cardinale André-Hercule de Fleury (1653-1743), inventore della «dolce tirannia de’ nostri tempi». Fleury che le magistrature bilanciassero l’arbitrio del sovrano e dellacorte («Posto il governo in mano agli uomini, è forza ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] dalle frequentazioni della parrocchia di Santa Maria in Aquiro, della Congregazione mariana di S. Andrea al Quirinale, Cassazione precisava, rispetto alla condanna del 2 maggio 2003 dellaCorte di Appello di Palermo, che
la «ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Neri e Bartolomeo Corsini avevano dato avvio, su disegni dell'architetto attivo anche alla corte medicea, Pier Francesco Silvani, alla costruzione della cappella dedicata al loro avo Andrea, canonizzato nel 1629. L'intervento del G., certo favorito ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] per quel che riguardava il personale dellacorte e dell'amministrazione provinciale. Corrado di Urslingen e XIII e quindi posteriore) indica come giorno di morte la festa di S. Andrea, cioè il 30 novembre (ed. Huillard-Bréholles, Hist. dipl. Frid. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] della Casa professa del Gesù, entrò, con il consenso del pontefice, il 22 luglio 1567, nel noviziato di S. Andrea al azione del Toledo, che aveva fatte proprie le direttive dellacorte spagnola, l'intervento personale di Clemente VIII. Il discorso ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] . Tradizione di famiglia erano anche le simpatie politiche di parte medicea. Andrea Carnesecchi fu un protetto di Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, e funzionario dellacorte di Cosimo I. Protezione dei Medici e parentela con i Dovizi avranno ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] . si verificò una crescita dell'apparato burocratico e del ruolo dellacorte, tanto che alla fine della dinastia, nel 1737, nella ad indicem; M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze 1715-1766). Lo stampatore, gli amici e le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] sì che, a suo avviso, anche se il C. ha "mangiato il pane dellacorte" ed è stato "madamista",è "come istoriografo ... uomo onesto",cui va resa "una , al Savoia provocò la diceria, sostenuta da Andrea Rossotto (il monaco di S. Bernardo autore del ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] provenivano dalla Grecia e altri ancora erano addirittura membri dellacorte imperiale.Intorno al 989, in concomitanza con l' razziata da s. Andrea Bogoljubskij a Vyšgorod; la Pečerskaja (Svenskaja), l'icona della laura delle Grotte con la Madonna ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] , anche come modesto rimatore), vedova del dottore di leggi Andrea Brancorsi, dal quale aveva avuto un figlio. La moglie in esatta corrispondenza con gli anni del più grande splendore dellacorte di Rimini, mentre sta sorgendo il Tempio Malatestiano, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...