CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] alla "dira noverca" Elisabetta. Il C. restò nell'ambiente dellacorte e frequentò lo studio di Bramante per il quale avrà 91v). Con un po' di aiuto in denaro datogli da Andrea Vimercati, cancelliere ducale e già subordinato del padre, il ragazzo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] il congedo.
Nel settembre 1775, su sollecitazione dello zio Andrea De Silva, aiutante generale del re di . 510; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, III, Torino 1879, p. 89; D. Carutti, Storia dellacorte di Savoia durante la Rivoluzione e l ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] far apparire poco sincere tutte l'altre attioni di quel Ministro, caduto totalmente in sinistra opinione dellaCorte, se il signor Gio. Andrea Doria non l'avesse con gagliardo favore sollevato. Di qua nacquero le prime fatiche del Marchese, occupato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] l'11 febbraio nella casa di noviziato di S. Andrea al Quirinale ("esiglio nell'esiglio" lo disse il di Savoia nell'esiglio (1799-1806), Torino 1898; D. Carutti, Storia dellacorte di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, Torino 1892, I, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , nonché tra il basso clero e l'ambiente laico dellaCorte pontificia. Il cardinale Rolando forse solo allora decise di Buc), svolse un attivo ruolo di accoglienza e incoraggiamento.
Andrea Piazza
fonti e bibliografia
La principale fonte per la vita ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] all’uso contemporaneo, anche parlato, dellecorti (oppure alla traduzione della Bibbia di Martin Lutero), in 2004b), Uso, in Beccaria 20042, pp. 785-786.
Masini, Andrea (1997), Svolgimenti diacronici in alcuni usi grammaticali ottocenteschi, in Norma ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Fino a quest'epoca lo studio dell'aritmetica rimase circoscritto ad ambienti dellacorte carolingia o alla cultura ecclesiastica; Gregorio aritmetica fu rappresentata sia dagli allievi di Andrea Pisano sia da Luca della Robbia; in tutti questi casi l' ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di un originale perduto, il Domenichino occupò prestigiosi ruoli alla corte pontificia e fu sostenuto dal LUDOVISI, Ludovico nell'assegnazione dell'incarico per la decorazione di S. Andreadella Valle, a fronte, tuttavia, di una sua sorprendente ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] dalla richiesta dellacorte viennese della raffigurazione dell’Omaggio a Carlo VI dell’inventario della Pinacoteca di della pericolante tribuna di S. Gaudioso affidata a Sanfelice, che sacrificò i già ammiratissimi affreschi cinquecenteschi di Andrea ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] tra il 1428 e il 1430 e pronunciato a Coblenza al cospetto dellacorte episcopale di Treviri, per il Natale 1430 (Lohr, 1983).
rapporti con umanisti e uomini di cultura come Giovanni Andrea Bussi e Gaspare Biondo, che assunse come suoi segretari ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...