CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] , dopo molte resistenze, nel gennaio 1816 si piegò al desiderio dellacorte di affidare al C. il ministero di Polizia. Le occasioni , come Andrea Disperati e Antonio Garofolo, dopo le amarezze e le disillusioni subite nel corso dell'anno, poté ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] " del 16 (su argomento, la "guerra di bellezza", d'Andrea Salvadori, con coreografia di Agnolo Ricci e musiche di Iacopo Peri e Paolo Francesino), F., in dicembre, non senza angoscia dellacorte roverasca, s'ammalò di vaiolo (oltre ad "inappetenza" e ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] l’elezione di Paolo III (1534), egli fosse restato nell’orbita dellacorte pontificia. Per di più, in effetti, nel 1536 la sua , ma Colombo insegnò a Padova nel 1544-45 succedendo ad Andrea Vesalio, sebbene a volte lo avesse sostituito già dal 1542. ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] ascesa al trono) - il L. rimase comunque nell'orbita dellacorte reale sino alla morte, che avvenne a Londra il 7 febbr 148-157; P. Zampetti, O. Gentileschi, in Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e Seicento (catal., Ancona), Roma ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Curzio Picchena da Colle, e, come secondo segretario, Andrea Cioli da Cortona - avevano già fatto il loro apprendistato modo di gestire il potere ed i contrasti tra "partiti" dellacorte e dei Consiglio. Così il reclutamento nel 1619 di un reggimento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Brun, direttore dell'Accademia di Parigi e pittore alla corte di Luigi XIV. Durante il suo terzo mandato come direttore dell'Accademia di sua statua, raffigurante la stessa virtù, in S. Andreadella Valle (Tomba del conte Gaspare Thiene, circa 1678). ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] da Vinci. A Milano frequentò il colto e stimolante ambiente dellacorte di Ludovico Sforza, in qualità di lettore di matematica. a Pier Soderini, un’epistola di Daniele Gaetani ad Andrea Mocenigo, un glossario inerente ai poliedri, la Taula de ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] il duca Alfonso. Sannazaro risiedeva nella stessa sede dellacorte, Castelcapuano, con il paggio Alfonso al suo servizio Cicaro, scomparso il 30 novembre 1504, e per il piccolo Andrea Bonifacio, figlio di Roberto e Lucrezia Cicara (i legami con i ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] ; a Londra, il 20 luglio, il C. affrontò l'Andrea Chénier. Nel febbraio del 1908, al Metropolitan fu per la H. Steen, C., eine Stimme erobert die Welt, Essen 1946; A. DellaCorte, Satire e grotteschi di mus. e musicisti, Torino 1946, pp. 899-917 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] atmosferiche; era accompagnato da Celio Calcagnini, promosso recentemente alla carica di storiografo dellacorte ferrarese, da Ludovico da Bagno, Andrea Marone, Alessandro Ariosto (il cui fratello, Ludovico, aveva fermamente rifiutato di andare ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...