FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Paolo di Andrea, rector scholarum in S. Giovanni in Bragora (Symmachus). Il prologo della Corallaria suggerisce si trattenne più a lungo ed entrò in contatto con personaggi dellacortedella regina Giovanna II. A Napoli compose e ambientò il De ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] scontri, nel 1392 l’armata aragonese riuscì a catturare Andrea Chiaramonte, conte di Modica, che, processato e riconosciuto ricamato d’oro, l’attaccamento al lusso e allo sfarzo dellacorte, per le tavole imbandite, per i cerimoniali, per gli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Andrea Matteo Acquaviva, due dei più importanti fautori della rivolta. Quindi l'irruzione nella piana del Fucino delle soldatesche pontificie al comando di Giovanni Della malumori per la condotta dellacorte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Andrea Doria e le truppe del duca di Savoia, Carlo Emanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della .
Le sue lettere per i membri dellacorte, seppure a carattere familiare, furono particolarmente ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] gioia degli eletti in paradiso e la beata vita (Andrea di Bonaiuto, affresco del 1366 ca. del Cappellone degli sec. 13°, Parigi, BN, fr. 854, c. 121r), dei musicisti dellacorte del re Alfonso X il Saggio (1252-1284) nelle sue Cantigas de Santa ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] Andrea Cornaro. Nell'estate del 1607 partecipò a una campagna navale della Repubblica di Venezia, servendo su una delle navi della precedenti.
Negli ultimi anni di vita il B. fece parte dellacorte del duca d'Acerenza, Galeazzo Pinelli, che lo creò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] . In linea con i nuovi orientamenti del gusto dellacorte, il pittore dei Barberini è piuttosto Pietro da un ruolo attivo nella promozione delle arti, proteggendo artisti della statura di Poussin, Vouet, Andrea Sacchi (al quale venne commissionato ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] in Archivio della R. Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 497-539; L. Ozzola, L’arte alla corte di Alessandro 22, pp. 39-60; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. Andreadella Valle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, pp ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Lascaris; quindi a Napoli, dove contava sull'appoggio dellacorte aragonese e dove lasciò la moglie con i figli l'amico Egnazio; vi attendeva dal 1516, senza risultato, Andrea Navagero.
Perciò, cogliendo con tempestività l'occasione di porsi in ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] nelle trenta galee inviate da Andrea Doria, suo antico rivale, con duemilacinquecento fanti spagnoli e un grande seguito. Don Pedro portò infatti con sé la sua nuova sposa Vincenza Spinelli e la maggior parte della sua corte abituale a Napoli. L ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...