• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4220 risultati
Tutti i risultati [4220]
Biografie [2134]
Storia [954]
Arti visive [663]
Religioni [438]
Diritto [276]
Letteratura [264]
Diritto civile [156]
Musica [120]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [78]

TERRISIO DI ATINA

Federiciana (2005)

TERRISIO DI ATINA EEdoardo D'Angelo Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di stretti collaboratori di Federico II (Tebaldo Francesco, Andrea Cicala, Pandolfo di Fasanella, Giacomo di Morra, Guglielmo quell'ateneo era di stretta competenza imperiale. Nell'ambito della corte sveva egli si trova a operare con certezza tra il ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRISIO DI ATINA (3)
Mostra Tutti

Ruzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] , consapevole di quanto il pubblico della corte estense fosse diverso da quello della villa di Fosson di Alvise Cornaro dimensione infantile e sognante che, a distanza di molto tempo, sarà propria di poeti quali Cesare Ruffato e Andrea Zanzotto. ... Leggi Tutto

BARDOLINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARDOLINO F. Zuliani Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] vescovo di Verona Ratoldo confermano al monastero il possesso della corte di cui essa costituiva il centro. Il riconoscimento del sacello dei Ss. Nazaro e Celso e di S. Andrea di Sommacampagna, mentre le proposte cronologiche oscillano tra la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN BENEDETTO PO – ETÀ CAROLINGIA – LAGO DI GARDA – ALTO MEDIOEVO – ARTE ROMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOLINO (2)
Mostra Tutti

ZEN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Marco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020) Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Spagna, f. 178/1), accolto dall’ambasciatore uscente, Giovanni Querini di Andrea. Pochi i motivi di dissenso tra la Spagna di Carlo III di Borbone politici della corte, dimostrò una particolare attenzione per l’attività dell’Accademia delle scienze, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – DANIELE ANDREA DOLFIN – CARLO III DI BORBONE – SAN STINO DI LIVENZA – BENJAMIN FRANKLIN

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di simoniaco, i vizi dei cardinali e il lusso della corte pontificia: l'A. accettò di sottoporlo al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

PERI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Giovan Domenico Pietro Giulio Riga PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] e giusti in due schiere, gli inni di lode della corte celeste. Per la tessitura dei versi Peri sfrutta molti 2 aprile 1639 ad Arcidosso, dove fu sepolto nella chiesa di S. Andrea. Tra le opere rimaste inedite si conta una tragedia, L’Alcinoo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – MARCO PORCIO CATONE – ERASMO DI VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Giovan Domenico (2)
Mostra Tutti

VERLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERLA, Francesco Andrea Polati – Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome. Queste [...] allogata da Girolamo Brezio Stellimauro, medico e letterato della corte del vescovo e futuro cardinale Bernardo Clesio, per la notevole pala di Sarcedo, tuttora nella chiesa di S. Andrea apostolo, per la quale dopo la sua morte scoppiò una lite ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIROLAMO MOCETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERLA, Francesco (1)
Mostra Tutti

ELISEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] (21 dic. 1069) da Beatrice e da Matilde. Le due donne il 19 genn. 1072effettuarono la donazione della corte di Fornicata ai monaci di S. Andrea e, seguendo l'esempio cluniacense, che andava diffondendosi in Italia, proibirono al vescovo di Mantova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEON BATTISTA ALBERTI – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

SAVINI NICCI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina. Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] dello stesso presidente del Consiglio di ‘incarichi delicati’ fra cui quello dell’epurazione dei gradi elevati (27 ottobre), compresi quelli della Corte della G. Visita del card. Andrea Orsini (1779-1782), ibid.; Vescovio (antica cattedrale della ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO ECCLESIASTICO

LIUTPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] una nuova alleanza che consentisse ai Ducati longobardi meridionali di sganciarsi dal pesante controllo politico e militare della corte pavese. A questo proposito va ricordato come da sempre i duchi longobardi di Benevento avessero dimostrato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 422
Vocabolario
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali