SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Nizza, e suo vicario generale il canonico di Ginevra Andrea Malvenda. Nel 1504 fu confermato in tale carica anche dal quello stesso anno presso il castello di Saint-Germain, in presenza dellacorte del re di Francia, portò a Filippo da parte del ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] il cantiere del santuario della Santa Casa, dove si erano succeduti scultori di prima grandezza, da Andrea Sansovino al Tribolo, da ; il soffitto della cappella dellaCorte bassa a Fossombrone, eseguito per il cardinale Giulio Della Rovere, fratello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] 4 maggio 1789 Maria Teresa e il marito, insieme con la sorella Maria Giuseppina, in presenza dei sovrani e dellacorte, assistettero alla solenne processione dei rappresentanti dei tre ordini che, a Versailles, tornarono a sedere negli Stati generali ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] scuola di Andrea Bernacchi. Nel 1739 ottenne molto successo nella Didme di Giovanni Battista Lampugnani al teatro degli Obizzi di Padova. Perfezionati gli studi, nel 1743, si recò a Lisbona, dove era stato chiamato per il teatro dellacorte. Nell ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] cosiddetta Sala della spelta. La struttura fu portata a termine rapidamente, sotto la direzione di Andrea Cortese ed grande concorso di popolo e la partecipazione di esponenti dellacorte, del corpo accademico e dei rappresentanti del collegio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] del duca Ranuccio I Farnese. Secondo quanto riportato dal Gasperini, il F. fin dal 1604 era al servizio dellacorte di Parma forse quale successore dello stesso Garsi già deceduto in quella data; tuttavia solo a partire dal dicembre 1610 egli risulta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] i lavori di pasta: gnocchi, tortelletti e tagliatelli. Al modello dellecorti italiane guardano quelle del Nord, da Parigi a Londra. Fra caratteri sensoriali. L’opera più importante è quella di Andrea Bacci, medico e filosofo che redige e pubblica a ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] dimostrasse malleabile di fronte alla spinosa questione riguardante il monotelismo. G. però non si dimostrò compiacente nei confronti dellacorte imperiale; infatti, nel gennaio 641, organizzò un sinodo nel quale si stabilì che il monotelismo era un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Vitale a Ravenna
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] il martirio. Il protostorico ravennate Andrea Agnello riferisce che mandans della chiesa almeno per quanto concernono le il vescovo Massimiano recante la croce processionale, membri dellacorte e dell’ordine militare) e dall’altro quello di Teodora ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] , moto che non godeva il favore dellacorte, della nobiltà, dell'alto clero.
Frequenti furono i colloqui dott. A. A. ed il dott. Andrea Moretti, Bergamo 1915.
Bibl.: Gli studi più importanti sulla figura dell'A, sono quelli di F. Vistalli (articoli ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...