ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] esso dei Boeri più intransigenti, i quali con Andrea Pretorius procedevano oltre il Vaal a crearvi una nuova dava anzi la capitale giudiziaria (in quanto fatta sede dellaCorte suprema dell'Unione) col suo capoluogo Bloemfontein, passato dai 3400 ab ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] durante il decennio francese erano apparenti; il favore dellacorte, tanto con Murat quanto con i Borboni si mantenne chiesa... di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924; P. Andrea de Palma de Mallorca, Manuel del Pessebrista, Barcellona 1924; L. ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] dott. G. Andrea Moniglia, come molti altri musicati dal Melani, vi sono già più elementi caratteristici dell'opera buffa italiana: Rossi; ivi si ferma tre anni guadagnando le simpatie dellacorte e del cardinale Mazzarino, che ne apprezzava l'abilità ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] aperto nemico al Caravaggio, gli facilita gl'incarichi dellacorte pontificia e dell'aristocrazia, e i capolavori si succedono a rappresentando, nella stessa chiesa, S. Andrea che va al martirio; il movimento delle figure, la varietà del paesaggio e ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] nel '44, con Innocenzo X Pamphili, fu nominato architetto di corte, e per la famiglia del pontefice cominciò a costruire il palazzo 1665) venne incaricato di compiere la facciata di S. Andreadella Valle, lasciata dal Maderno al suo ordine inferiore. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] . Riconvertitisi al cattolicesimo, si procurarono il favore dellacorte e, soppressa la rivolta boema, durante la quale Carlo e di Gundacaro. Il nipote di Carlo, Giovanni Adamo Andrea (1656-1712) guadagnò alla famiglia i dominî di Schellenberg e ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] per sentirvi Andrea Alciato. Si laureò a Valenza nel 1529. Per due anni a Bourges seguì le lezioni dell'Alciato, sostituendolo anabattisti. Nel 1535 l'imperatore lo nominò consigliere dellacorte di Spira dove rimase fino al 1537, quando accettò ...
Leggi Tutto
VITTORINO da Feltre
Angiolo Gambaro
Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] chiamatovi da Gianfrancesco I Gonzaga, lungi dalle agitazioni dellacorte, in una villa gonzaghesca, già denominata "zoiosa" prelati, come Sassolo da Prato, Niccolò Perotto, Giov. Andrea Bussi; educatori come Ognibene da Lonigo (Leonicenus); umanisti, ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] senato di Norimberga, fu mandato a Venezia alla scuola di Andrea Gabrieli e fu il primo dei molti musicisti tedeschi che delle cariche di famiglio e di organista di camera dellacorte imperiale di Praga. Nel 1608 otteneva il posto di organista della ...
Leggi Tutto
MASTELLETTA, Giovanni Andrea Donducci, detto il
Matteo Marangoni
Pittore e incisore, nato a Bologna il 14 febbraio 1575, morto ivi il 25 aprile 1655. Insofferente di disciplina, si allontanò presto [...] Roma, portandovi alcuni quadretti di paese, che suscitarono l'ammirazione dellacorte; ma volle tornare subito a Bologna, e di là passare , nel coro angelico, da costituire uno dei più begli esempî dell'arte di lui. Il M., che diede in tutte le sue ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...