• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4220 risultati
Tutti i risultati [4220]
Biografie [2134]
Storia [954]
Arti visive [663]
Religioni [438]
Diritto [276]
Letteratura [264]
Diritto civile [156]
Musica [120]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [78]

ŠLIK, Jáchym Ondřej

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠLIK (Schlik), Jáchym Ondřej (Gioachino Andrea) Karel Stloukal Capo politico cèco, nato il 9 settembre 1569 a Ostrov in Boemia, dall'antica famiglia dei conti di S., decapitato il 21 giugno 1621 a Praga. [...] Jena (1588-1592) e nel 1593 passò al servizio della corte di Sassonia; ritornato in patria nel 1600, solo negli anni 1608-09 assunse importanza nelle lotte religiose come uno dei capi dell'opposizione nobiliare contro Rodolfo II. Dopo la concessione ... Leggi Tutto

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] di Genova e morto nel 1239. Da Gherardo discende Andrea, cardinale nel 1362, legato pontificio presso Alfonso XI, re Gian Giacomo (morto nel 1532), dotto letterato, ornamento della corte milanese, lasciò una storia degli ultimi giorni di ... Leggi Tutto

NYS, Ernest

Enciclopedia Italiana (1935)

NYS, Ernest Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore [...] e lettore infaticabile. Nel 1882 entrò nella magistratura e fu, da ultimo, presidente della corte d'appello di Bruxelles. Contemporaneamente nel 1885 accettò la cattedra di storia giuridica nell'università libera di Bruxelles; nel 1898 succedette ... Leggi Tutto

PHILLIMORE, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIMORE, Robert Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato a Londra il 5 novembre 1810, morto il 4 febbraio 1885. Membro della camera dei comuni negli anni 1853-57; avvocato generale della regina [...] d'appello per le cause ecclesiastiche nel 1867 (nonché membro del consiglio privato della regina); divenne giudice della corte suprema nel 1875. Nel 1881 ricevette la dignità ereditaria di baronetto. Il suo nome, come internazionalista di fama, è ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] stesso adagerà il motivo della porta sulla convessità o concavità dei prospetti, così nel S. Andrea al Quirinale del Bernini, ; l'altro, più maldestro, affolla con figure corte e atticciate le composizioni sovrapposte, prive di unità prospettica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SARPI, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPI, Fra Paolo Raffaello Morghen Servita e consultore della repubblica di Venezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] papa e a 20 era creato dal duca Guglielmo Gonzaga teologo di corte e professore di teologia positiva. Dal 1572 al 1576 attese assiduamente partito, che, specialmente sotto l'influenza dello storico Andrea Morosini, legato al S. da intima amicizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Fra Paolo (6)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI, Gerolamo Luigi Ronga Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] , anche dal movimento e dalla libertà delle sue composizioni. Fra tutte le notizie la fine di febbraio e l'aprile del 1615 fu alla corte di Mantova, in periodo di esperimento. Ma poiché il , pubblicato a Roma presso Andrea Fei nel 1627, sino a ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – LUZZASCO LUZZASCHI – GESUALDO DA VENOSA – GIACOMO CARISSIMI – BERNARDO PASQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

MARONE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONE, Andrea Giuseppe Pavanello Nacque a Pordenone (Friuli) circa il 1474 da Pietro M. di Brescia e da Cecilia Tiepolo; fu per qualche tempo, quale maestro di scuola, a Venzone, quindi alla corte [...] cardinale Ippolito, che seguì forse in Ungheria, e finalmente alla corte di Leone X, dove raccolse i maggiori trionfi, improvvisando in latino, al suono della sua viola. Cacciato dalla corte pontificia da Adriano VI, vi fu riammesso da Clemente VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Andrea (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fazione che animavano la vita della corte, e che aveva dato ottime prove delle proprie capacità amministrative. A Montecitorio. Le imprese più importanti terminate nei suoi anni (S. Andrea al Quirinale e S. Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , seguendo l’insegnamento dei francescani Giacomo Testori da Siena e Andrea da Nola, compì il biennio di studi teologici (1435-37 che nei confronti delle altre potenze, nell’affermazione complessiva, quindi anche culturale, della corte pontificia. L’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 422
Vocabolario
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali